Pediatri, vaccini la più grande conquista della medicina moderna

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/08/2013 Aggiornato il 26/11/2019

È questo il parere sui vaccini della Sipps, la Società italiana di pediatria preventiva e sociale, che invita i genitori a non abbassare la guardia 

Pediatri, vaccini la più grande conquista della medicina moderna

Il sostegno ai vaccini arriva ormai dalle principali società scientifiche, italiane e straniere, come la Siti, Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica, che ha creato un sito apposito. Anche la Sipps, la Società italiana di pediatria preventiva e sociale, ritorna sul discorso vaccini per sciogliere i dubbi dei genitori e invitare a far vaccinare i propri figli senza indugi.

Uno strumento fondamentale di prevenzione

“Le vaccinazioni rappresentano uno degli interventi più efficaci e sicuri a disposizione della sanità pubblica per la prevenzione delle malattie infettive – sottolinea Gianni Bona, direttore della Clinica pediatrica dell’università del Piemonte Orientale presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Maggiore della Carità di Novara e vicepresidente Sipps – e con l’eccezione della potabilizzazione dell’acqua, nessun trattamento ha permesso una riduzione della mortalità così significativa. Grazie ai vaccini, infatti, si sono raggiunti risultati fondamentali come la scomparsa del vaiolo dal 1980 o l’eradicazione della poliomielite nella regione europea dell’OMS dal 2002”.

In Europa ancora casi di infezioni evitabili

I vaccini hanno certamente cambiato la storia degli ultimi 200 anni della medicina, tuttavia a livello europeo, ancora oggi, gravi casi di infezioni prevenibili continuano a manifestarsi. Ne è un esempio l’epidemia di morbillo verificatasi recentemente nell’area della città di Swansea, una contea del Galles meridionale, per la quale le autorità sanitarie inglesi hanno dovuto predisporre un piano di emergenza. Nel corso del tempo si era ridotta la protezione di massa proprio nelle fasce d’età più a rischio a causa delle paure, ampiamente diffuse e successivamente dimostrate infondate, circa un presunto legame tra il vaccino e il rischio di autismo.

Troppa disinformazione

“I gravi avvenimenti accaduti in Galles – osserva Piercarlo Salari, pediatra componente della Sipps – ci inducono a inevitabili riflessioni: da un lato è necessario informare costantemente i genitori sulle possibili conseguenze e complicazioni di infezioni come il morbillo, per le quali è inaccettabile oggi dover assistere ancora a casi gravemente invalidanti se non addirittura fatali; dall’altro, non bisogna sottovalutare l’impatto che informazioni scientificamente non autorevoli e opportunamente strumentalizzate possono avere sui genitori, instillando in loro dubbi, timori e preconcetti nei confronti delle vaccinazioni e ostacolando il raggiungimento dell’eradicazione degli agenti patogeni, obiettivo finale a cui guardano le istituzioni sanitarie”.

In breve

VACCINI: DOPPIO VANTAGGIO

Le vaccinazioni comportano benefici, non soltanto per effetto diretto sui soggetti vaccinati, ma anche in modo indiretto, poiché inducono protezione anche nei soggetti non vaccinati: infatti, quando si raggiunge un tasso di copertura vaccinale superiore all’85-90% della popolazione (herd immunity, ossia immunità di gregge) si verifica il blocco della circolazione del virus.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti