Bambini prematuri e rendimento scolastico: nessun problema

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/09/2014 Aggiornato il 10/09/2014

Bambini prematuri e rendimento scolastico, in adolescenza colmato ogni eventuale gap con quelli nati a termine

Bambini prematuri e rendimento scolastico: nessun problema

Una delle speranze comuni a tutte le future mamme è che il bebè, oltre che sano, nasca il più possibile in prossimità della data prevista. In effetti, i parti pretermine comportano una serie di rischi. Tuttavia, oggi i piccoli “frettolosi” hanno molte più possibilità di farcela rispetto al passato. Addirittura recentemente si è visto che molti bambini prematuri recuperano completamente durante l’adolescenza, riuscendo a colmare il gap che li separa dai coetanei venuti alla luce a termine della gravidanza. La buona notizia arriva da uno studio condotto da un team di ricercatori australiani, dell’università di Adelaide, pubblicato sulla rivista Journal of Pediatrics.

Analizzati 145 bambini

La ricerca ha riguardato 145 ragazzini, con un’età media di 12 anni. Alcuni di loro erano nati prematuramente, mentre altri al termine della gravidanza. Tutti sono stati sottoposti a dei test cognitivi, in grado di esaminare le loro facoltà cerebrali. Non solo. Gli autori hanno analizzato l’ambiente famigliare e scolastico nel quale sono cresciuti. Hanno condotto una prima analisi durante la gravidanza e dopo la nascita, e una seconda nel corso dell’adolescenza. Lo scopo era capire se i ragazzi nati a termine fossero in qualche modo più avvantaggiati di quelli pretermine e se è vero che, nel corso degli anni, i bambini prematuri recuperano completamente.

Che cosa succede nei primi anni di vita

Dall’analisi di tutti i dati raccolti, è emerso che durante i primi anni di vita il gap fra i due gruppi di bambini è significativo. I piccoli nati a ridosso della data prevista per il parto presentano maggiori e migliori abilità cognitive rispetto ai loro compagni nati in anticipo. Tuttavia, queste differenze non sono incolmabili.

Nel tempo, le differenze si azzerano

Infatti, si è visto che alcuni bambini prematuri recuperano completamente. A fare la differenza è l’ambiente nel quale crescono. Se il contesto li stimola positivamente, la famiglia li sostiene e li incoraggia, lo stile di vita è sano, allora una volta diventati adolescenti questi ragazzi hanno facoltà intellettive del tutto equiparabili a quelle dei coetanei nati a termine. Nascere in anticipo, dunque, non è un marchio indelebile: le differenze riescono ad annullarsi negli anni.

Vanno stimolati

“Non è ancora del tutto chiaro quali tra i fattori ambientali siano prevalenti, ma di sicuro una buona nutrizione e una stimolazione fisica e intellettuale sono tra quelli maggiormente d’aiuto” hanno spiegato gli autori della ricerca. I genitori di bebè pretermine, quindi, non devono perdere la speranza, anzi: essere positivi e attivi è di fondamentale importanza. 

In breve

LE CONSEGUENZE

Se il parto avviene prima del termine previsto, il bambino può subire alcune conseguenze. Non solo a livello fisico, ma anche mentale. Tuttavia, secondo il nuovo studio i bambini prematuri recuperano completamente le facoltà intellettive. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti