Bambini prematuri: serve supporto a tutta la famiglia

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 24/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Nel caso di bambini prematuri l’importanza di un supporto multidisciplinare è ormai riconosciuta, dalla nascita al ritorno a casa e anche oltre

Bambini prematuri: serve supporto a tutta la famiglia

In Italia ogni anno 50mila neonati, quasi uno su 10, nascono prima della 37a settimana. Negli ultimi 20 anni le nascite di bambini prematuri sono in aumento e questi neonati rischiano di sviluppare alcune malattie poiché parte dello sviluppo avviene fuori dall’utero.  I bambini prematuri in Italia rappresentano oltre il 7% delle nascite totali, mentre quelli che nascono tra le 23 e le 28 settimane sono l’1%: sono loro quelli esposti alle patologie più serie.

Chi rischia di più

Il parto prematuro può avvenire in ogni gravidanza, ma alcune categorie di donne sono più a rischio: coloro che hanno avuto in passato un parto prematuro, con problemi all’utero o in attesa di gemelli. Il consumo di alcol o droghe, lo stress e l’esposizione a sostanze inquinanti possono aumentare la probabilità di un parto pretermine.

Assistenza a 360 gradi

Il servizio di follow-up (ovvero i controlli regolari e sistematici) deve contare su un lavoro multidisciplinare che vede il coinvolgimento e il confronto di medici diversi. Dal neonatologo al neuropsichiatra infantile, dal fisiatra allo psicologo, al fisioterapista, all’oculista e al neurochirurgo. Tra i rischi cui vanno incontro i bambini prematuri ci sono i disturbi di linguaggio e dell’apprendimento, che possono essere prevenuti con la presenza di un logopedista integrato nell’équipe della terapia intensiva. È anche fondamentale la figura del pediatra di famiglia: conoscendo la storia del bambino, è in grado di monitorare la comparsa di sintomi sia a livello motorio sia a livello neurologico, indicare e coordinare i vari specialisti da consultare.

Sostegno a mamma e papà

Fondamentale il sostegno psicologico ai genitori: all’inizio molti tendono a sentirsi colpevoli. Per questo i reparti di terapia intensiva non devono farsi carico solo del bambino, ma anche di tutta la famiglia. Utilissime anche le associazioni formate da genitori di bambini prematuri come Cicogna frettolosa, che opera all’ospedale Fatebenefratelli di Roma, e Genitin Onlus, che supporta le famiglie dei bambini prematuri partendo dal Policlinico Gemelli di Roma. A Padova, invece, è attiva l’Associazione Pulcino, che opera nei reparti di terapia intensiva neonatale.

 
 
 

Da sapere!

In Italia il tasso di sopravvivenza dei prematuri è tra i più elevanti al mondo, grazie a controlli rigorosi che permettono di riconoscere per tempo eventuali complicazioni della gravidanza.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti