Contrordine, a piccole dosi il latte artificiale fa bene ai prematuri

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/07/2013 Aggiornato il 02/07/2013

Il latte artificiale aiuta i prematuri e i bimbi immaturi a recuperare peso e salute. Importanti i benefici anche per la mamma. Il perché in un nuovo studio americano

Contrordine, a piccole dosi il latte artificiale fa bene ai prematuri

Il latte artificiale fa bene ai piccoli nati sottopeso, purché dato a piccole dosi. Lo afferma uno studio americano condotto dall’Università della California e pubblicato sulla rivista scientifica Pediatrics, secondo il quale durante i primi giorni di vita del neonato ricorrere all’allattamento artificiale a piccole dosi in clinica può essere una strategia efficace per recuperare peso.

Più serenità delle mamme = più latte

Offrire piccole quantità di latte artificiale nei primi giorni di vita ai bimbi che perdono molto peso appena nati, garantisce anche più serenità delle mamme,che sono così messe nelle condizioni migliori per produrre il proprio latte, garantendo quindi al piccolo le poppate al seno per un lungo periodo.

Il peso aumenta velocemente

Per i neonatologi che si interrogano sulla utilità del latte artificiale nei primi giorni di vita dei neonati prematuri, è tutta una questione di quantità, limitata al punto da non mettere a rischio l’allattamento al seno, che resta una fonte di nutrimento fondamentale per tutti i neonati. La somministrazione al piccolo di latte artificiale, a piccole dosi giornaliere, lo aiuta a recuperare peso in maniera veloce, senza pregiudicare l’allattamento al seno.

Il latte materno resta il nutrimento migliore

Il latte materno resta, tuttavia, l’alimento più importante per la crescita sana del bebè. Questo vale per tutti i neonati e ancora di più per quelli nati sottopeso, poiché fornisce tutte le sostanze nutritive indispensabili.

 

In breve

LE DOSI GIUSTE PER IL PICCOLO

Secondo gli esperti la dose deve essere limitata e proporzionata, nella misura di 10 grammi di latte artificiale da dare al neonato nei giorni successivi alla nascita, subito dopo averlo attaccato al seno, per i primi due-cinque giorni di vita.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti