Dolore nel neonato: ora si può misurare

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 20/02/2018 Aggiornato il 09/08/2018

Automatico e non invasivo, il nuovo sistema potrebbe rivelarsi molto utile soprattutto per misurare il dolore nel neonato prematuro, spesso sottoposto a diversi trattamenti

Dolore nel neonato: ora si può misurare

Un dispositivo medico in grado di valutare il dolore nel neonato e altri parametri vitali del piccolo, anche prematuro: ideato, progettato e realizzato all’ospedale Mauriziano di Torino grazie alla collaborazione tra pediatri, ingegneri, statistici ed epidemiologi, il nuovo dispositivo è automatico e non invasivo e potrebbe rivelarsi molto utile soprattutto per i bimbi nati prima del termine e ricoverati in terapia intensiva, spesso sottoposti a procedure invasive e dolorose.

Difficile da valutare

Come spiegano i ricercatori, “riconoscere e trattare adeguatamente il dolore nel neonato è necessario non solo per motivi etici o legislativi, ma anche perché è stato dimostrato che il dolore ripetitivo in una fase precoce dello sviluppo del sistema nervoso può comportare effetti dannosi sia a breve sia a lungo termine. I neonati, soprattutto se nati prima del termine e ricoverati in terapia intensiva, sono sottoposti spesso a procedure dolorose. E la loro incapacità di comunicare verbalmente rende difficile valutare l’entità del dolore”.

Come funziona il dispositivo

Il funzionamento del dispositivo si basa sull’analisi della mimica facciale del bimbo rilevata da una telecamera e sulla contemporanea misurazione della saturazione di ossigeno e della frequenza sia cardiaca sia respiratoria.   

La percezione del neonato

Indagare sulla percezione del dolore nel neonato è importante soprattutto alla luce di un recente studio secondo cui, contrariamente a quanto ritenuto finora, i neonati percepiscono il dolore prima e più intensamente degli adulti. La ricerca condotta da un gruppo di studiosi della Oxford University (Regno Unito) e pubblicata sulla rivista medica eLife ha infatti smentito, risonanze magnetiche alla mano, la credenza secondo cui le strutture cerebrali dei neonati siano troppo immature per avvertire davvero il dolore.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Fino agli anni ‘80 si riteneva che i neonati non percepissero gli stimoli dolorosi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti