Dolore nel neonato: ora si può misurare

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 20/02/2018 Aggiornato il 09/08/2018

Automatico e non invasivo, il nuovo sistema potrebbe rivelarsi molto utile soprattutto per misurare il dolore nel neonato prematuro, spesso sottoposto a diversi trattamenti

Dolore nel neonato: ora si può misurare

Un dispositivo medico in grado di valutare il dolore nel neonato e altri parametri vitali del piccolo, anche prematuro: ideato, progettato e realizzato all’ospedale Mauriziano di Torino grazie alla collaborazione tra pediatri, ingegneri, statistici ed epidemiologi, il nuovo dispositivo è automatico e non invasivo e potrebbe rivelarsi molto utile soprattutto per i bimbi nati prima del termine e ricoverati in terapia intensiva, spesso sottoposti a procedure invasive e dolorose.

Difficile da valutare

Come spiegano i ricercatori, “riconoscere e trattare adeguatamente il dolore nel neonato è necessario non solo per motivi etici o legislativi, ma anche perché è stato dimostrato che il dolore ripetitivo in una fase precoce dello sviluppo del sistema nervoso può comportare effetti dannosi sia a breve sia a lungo termine. I neonati, soprattutto se nati prima del termine e ricoverati in terapia intensiva, sono sottoposti spesso a procedure dolorose. E la loro incapacità di comunicare verbalmente rende difficile valutare l’entità del dolore”.

Come funziona il dispositivo

Il funzionamento del dispositivo si basa sull’analisi della mimica facciale del bimbo rilevata da una telecamera e sulla contemporanea misurazione della saturazione di ossigeno e della frequenza sia cardiaca sia respiratoria.   

La percezione del neonato

Indagare sulla percezione del dolore nel neonato è importante soprattutto alla luce di un recente studio secondo cui, contrariamente a quanto ritenuto finora, i neonati percepiscono il dolore prima e più intensamente degli adulti. La ricerca condotta da un gruppo di studiosi della Oxford University (Regno Unito) e pubblicata sulla rivista medica eLife ha infatti smentito, risonanze magnetiche alla mano, la credenza secondo cui le strutture cerebrali dei neonati siano troppo immature per avvertire davvero il dolore.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Fino agli anni ‘80 si riteneva che i neonati non percepissero gli stimoli dolorosi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Aborto interno e mutazione MTHFR

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'aborto spontaneo nelle prime settimane di gravidanza dipende quasi sempre da uno sbilanciamento cromosomico dell'embrione e non da una caratteristica relativa alla coagulazione del sangue.  »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Cardioaspirina e progesterone si possono evitare in caso di distacco?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Non tutti gli specialisti sono d'accordo sull'utilità di prescrivere prodotti medicinali in caso di distacco, tuttavia questo vale a titolo di informazione generale perché di fatto è opportuno che ogni futura mamma dia ascolto alle indicazioni del proprio ginecologo curante.   »

Bimbo di sette mesi che si sveglia spesso di notte: che fare?

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

C'è un punto situato tra le sopracciglia che, se massaggiato in modo lieve, concilia il sonno del bambino, lo rasserena, lo aiuta a riprendere rapidamente il sonno.  »

Fai la tua domanda agli specialisti