È boom di prematuri: sempre più casi, ma per fortuna sempre più sani

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/01/2014 Aggiornato il 20/01/2014

La frequenza di casi di prematuri in Italia è aumentata e tende ancora a crescere. Grazie ai progressi della medicina, però, ci sono sempre meno conseguenze negative

È boom di prematuri: sempre più casi, ma per fortuna sempre più sani

 

In Italia nascono sempre più bambini prima del tempo, vale a dire prematuramente, prima della scadenza “naturale” (37 settimane) della gravidanza. A lanciare l’allarme è stata la Società italiana di neonatologia, in occasione della quinta giornata mondiale del neonato prematuro. Ecco dati e conseguenze del fenomeno.

I numeri delle nascite pretermine

In base ai dati del rapporto Cedap – Certificato di assistenza al parto – nel 2012 sono nati 534.186 bambini, di questi il 7,2 % (38.461) sono prematuri, l’1% ha un peso inferiore a 1.500 grammi ed il 6,2% tra 1.500 e 2.500 grammi. Se li si paragona ai dati precedenti, si vede che la crescita, anche se lieve, è costante negli anni e tende ancora ad aumentare. Questo fenomeno si associa a una progressiva diminuzione della “natimortalità” (il rapporto tra il numero dei nati morti e il totale dei nati, siano nati vivi o nati morti), rappresentata in gran parte da decessi in epoca pretermine.

Tante cause alla base

Perché nascono sempre più prematuri in Italia? Sono tante le cause: gli stili di vita delle mamme, i disturbi della gravidanza (ipertensione, problemi alimentari, infezioni), l’aumento dell’età media delle gestanti e l’incremento delle gravidanze medicalmente assistite.

Rallentare il fenomeno, ma come?

Ecco la risposta che ha dato Costantino Romagnoli, presidente della Società italiana di neonatologia: “Anche se abbiamo fatto progressi enormi nel trattamento dei bambini nati prima della 37ª settimana e le terapie intensive neonatali hanno raggiunto livelli di eccellenza, bisogna cercare di evitare i parti pretermine recuperando una dimensione naturale e più “slow” della gravidanza, che la maggior parte delle donne, soprattutto quelle che lavorano, vivono con molto stress, e che si ripercuote sulla gestazione e sul parto. Diminuire il numero dei prematuri è una delle grandi sfide sociali dei nostri tempi, così come curarli adeguatamente”.

Importanti progressi tecnologici

Nel miglioramento dell’assistenza ai neonati prematuri sono fondamentali i progressi tecnologici, come la ventilazione meccanica (la respirazione tramite macchina), i monitoraggi continui e la nutrizione parenterale, cioè direttamente per via endovenosa. L’aumentata sopravvivenza per questi neonati è stata ottenuta anche limitando lo stress mediante un’adeguata terapia del dolore. Al di là di quello che normalmente si pensa, i prematuri avvertono il dolore molto più di tutti gli altri. 

In breve

L’IMPORTANZA DEL LATTE MATERNO

Per i prematuri è fondamentale l’allattamento materno. Le loro mamme, però, hanno in genere difficoltà ad allattare e per questo è importante che vi sia la disponibilità di latte materno grazie alle banche del latte. Secondo i dati, benché le donatrici siano in aumento, il latte disponibile nelle banche del latte non è ancora sufficiente a soddisfare le richieste. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti