Giornata mondiale della prematurità: visite gratuite in 75 ospedali

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/11/2014 Aggiornato il 17/11/2014

Oggi, 17 novembre, si celebra la giornata mondiale della prematurità: 75 ospedali italiani aprono le loro porte per aiutare i bimbi prematuri

Giornata mondiale della prematurità: visite gratuite in 75 ospedali

In occasione della giornata mondiale della prematurità, che si celebrerà ovunque il 17 novembre, in Italia è stato organizzato il primo H-Open Day nazionale dedicato ai bimbi prematuri e alle loro mamme. Merito dell’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna (O.N.Da) e dei 75 ospedali premiati con i Bollini Rosa.

Sono neonati fragili

La giornata mondiale della prematurità viene in aiuto innanzitutto dei piccoli neonati. Secondo i dati ufficiali, ogni anno in Italia nascono 50.000 bambini prematuri. Si tratta di neonati che hanno bisogno di cure altamente specializzate e attenzioni speciali. Infatti, presentano un rischio maggiore di sviluppare delle complicanze, sia nel breve sia nel lungo periodo, come infezioni, malattie neurologiche e patologie respiratorie.

I genitori non sono preparati

La giornata mondiale della prematurità vuole aiutare anche i genitori. Un parto che avviene prima del termine previsto coglie sempre di sorpresa i genitori, spesso gettandoli nello sconforto e nel panico. Ecco perché sapere che cosa implica questa situazione e quali sono le manovre da attuare per aiutare i bimbi prematuri può essere di grande aiuto. Di qui, l’idea di organizzare un open day che aiuti a informare sulle manovre utili per contenere i rischi correlati alla nascita pretermine. Nei paesi ricchi l’incremento di neonati pretermine è legato soprattutto all’aumento dell’età materna e al maggior ricorso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita.

Le risposte dai centri specializzati

“L’iniziativa ha come obiettivo quello di accompagnare le donne nei centri di riferimento della loro città, per ricevere un’assistenza appropriata. Una nascita prematura, infatti, coglie sempre impreparati i genitori e incide profondamente sulla vita personale, di coppia e familiare. Risulta allora fondamentale il coinvolgimento attivo della mamma, in particolare, e anche del papà nei processi di cura e assistenza del neonato, al fine di acquisire le competenze non solo di ordine pratico ma anche emotive” ha spiegato Francesca Merzagora, Presidente di O.N.Da.

Convegni e visite gratuite

L’Open Day, che è stato realizzato con il patrocinio di Sin, Società italiana di neonatologia e dell’Associazione Vivere onlus e il contributo liberale di AbbVie, prevede convegni, consulenze mediche ed esami gratuiti. Dove? Nei 75 ospedali premiati con i Bollini Rosa.

Gli ospedali Bollini Rosa

Il Programma Bollini Rosa è stato ideato nel 2007 dall’Osservatorio nazionale sulla salute della donna (O.N.Da). Con quale obiettivo? Segnalare gli ospedali che eccellono nella cura delle malattie femminili e vantano un livello elevato di “women friendship”, ossia di “vicinanza” alle donne. In pratica, il programma individua e premia quelle strutture che offrono percorsi diagnostico-terapeutici e servizi dedicati alle malattie femminili più diffuse e invalidati, tutelando le esigenze delle ricoverate. Non solo. Sono premiate anche quelle realtà che garantiscono massima assistenza alle donne incinta, sia durante la gravidanza sia al momento del parto, e dedicano particolare attenzione a eventuali problematiche, come parti pretermine. A questi ospedali vengono assegnati dei bollini rosa, che attestano il loro impegno nei confronti delle malattie femminili: si va da un minimo di un bollino a un massimo di tre bollini rosa. 

In breve

QUALI SONO I CENTRI CHE ADERISCONO

Per sapere qual è l’ospedale Bollino Rosa più vicino a casa propria dove organizzano visite e incontri occorre andare sull’apposito sito a questo indirizzo: http://nascitaprematura.bollinirosa.it.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti