Il cervello dei prematuri si nutre del cuore della mamma

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/04/2015 Aggiornato il 29/04/2015

Voce e battito cardiaco della mamma sono importantissimi per lo sviluppo del cervello dei neonati prematuri: installati registratori nelle incubatrici

Il cervello dei prematuri si nutre del cuore della mamma

I bimbi prematuri hanno bisogno di tanto amore, di una vicinanza molto particolare da parte della mamma. La sua voce e il suo battito cardiaco, infatti, sono importantissimi per lo sviluppo del cervello del piccolo. È quanto sostiene una ricerca condotta dagli scienziati del Brigham and Women’s Hospital di Boston (Stati Uniti) e pubblicata dalla prestigiosa rivista scientifica Pnas.

Una vera rivoluzione per i prematuri

Questa ricerca rappresenta una vera e propria “rivoluzione” per i bimbi prematuri, ossia nati tra la 22a e la 37a settimana di gestazione, in quanto una nascita troppo anticipata porta inevitabilmente con sé numerosi problemi, tra cui il rischio di disabilità e un anomalo sviluppo cognitivo.

Altoparlanti nelle culle

Nel tentativo di portare a termine la maturazione cerebrale dei prematuri, gli scienziati americani hanno esposto 40 di loro, nati dalle 8 alle 15 settimane prima del dovuto, all’ascolto della voce e del battito cardiaco della mamma, installando all’interno delle incubatrici alcuni altoparlanti e trasmettendo i suoni per tre ore al giorno in aggiunta al contatto “reale” con la mamma. È emerso che i bambini prematuri sottoposti al test, a differenza di quelli trattati con le cure standard, presentavano un maggior sviluppo della corteccia cerebrale uditiva. Un risultato che potrebbe aiutare i medici e i genitori nella prevenzione dei problemi di sviluppo cognitivo.

Le cause della nascita anticipata

In Italia ogni anno nascono poco più di 500mila bambini, di cui circa il 7% sono prematuri. Un numero in aumento negli ultimi anni e le ragioni sono diverse: stili di vita delle mamme, malattie della gravidanza (ipertensione, gestosi, diabete), l’aumento dell’età media delle gestanti e l’incremento delle gravidanze medicalmente assistite. La buona notizia riguarda la loro sopravvivenza. Secondo i dati, il 98,2% dei nati prematuri non ha problemi né complicazioni e, grazie alle cure ricevute nelle terapie intensive neonatali, viene dimesso in buona salute.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

La sopravvivenza dei neonati prematuri è aumentata grazie ai progressi della medicina che si avvale di tecnologie come la ventilazione meccanica, i monitoraggi e la nutrizione parenterale, fondamentali per il trattamento dei piccoli.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti