La kangaroo mother care è una pratica importante per i prematuri

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 02/07/2021 Aggiornato il 02/07/2021

La presenza e il contatto con i genitori attivati attraverso la kangaroo mother carte nei reparti di terapia intensiva neonatale è vitale per i neonati prematuri

La kangaroo mother care è una pratica importante per i prematuri

La separazione precoce dal genitore rappresenta uno stress per il bambino. La kangaroo mother care, ossia il contatto pelle a pelle tra mamma o papà e neonato, è una pratica in grado di migliorare gli esiti e ridurre la durata del ricovero dei piccoli prematuri.

Tanti benefici per il neonato

La Società italiana di neonatologia (Sin) e Vivere Onlus Coordinamento delle Associazioni dei Genitori, hanno sottolineato l’importanza del contatto pelle-a-pelle per promuovere un sano sviluppo del neonato. Per questo motivo, seppur con le dovute precauzioni, hanno fatto in modo che fosse garantita comunque la partecipazione dei genitori alla cura dei loro piccoli ricoverati in terapia intensiva e in particolare non si interrompesse la kangaroo mother care anche nel periodo della pandemia. Questa pratica, infatti, già dalle prime ore di vita, contribuisce all’adattamento del neonato alla vita extrauterina e apporta numerosi benefici, in particolare ai neonati prematuri.

Un intervento terapeutico

Consigliato anche dall’Organizzazione mondiale della sanità, numerosi studi hanno dimostrato che il contatto pelle a pelle può ridurre la mortalità e i danni cerebrali, migliorare in modo significativo gli esiti a lungo termine dei neonati con peso alla nascita molto basso e promuovere il legame di attaccamento tra genitore e bambino. Viene quindi considerato un vero e proprio intervento terapeutico sia per il neonato sia per i genitori.

Anche durante la pandemia

La Società italiana di neonatologia ha promosso un’indagine effettuata a febbraio-marzo 2021 alla quale hanno risposto 90 centri di terapia intensiva e subintensiva neonatale: anche durante la pandemia da Covid-19 , nel 67.8% dei centri è stata praticata o incoraggiata la KMC, ridotta di durata o frequenza nel 31% dei centri, sospesa solo nell’1.1% dei centri. Nonostante le evidenti difficoltà, allattamento al seno, contatto pelle a pelle in sala parto e Kangaroo Mother Care in terapia intensiva sono stati mantenuti e supportati in un’alta percentuale di casi. Ciò grazie anche alle raccomandazioni della Sin, diventate standard di riferimento a livello nazionale e internazionale.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

La connessione fisica ed emozionale che si attua attraverso gli sguardi, i sorrisi, la voce, il contatto fisico svolge una funzione di modulazione dello stress, di protezione neurobiologica e di promozione delle competenze di regolazione del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti