Latte materno: fa bene al cuore dei prematuri

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/08/2016 Aggiornato il 11/08/2016

Allattare al seno fa bene alla mamma e al bambino. Ma c'è di più: il latte materno migliora la funzionalità cardiaca dei neonati prematuri. Ecco perché

Latte materno: fa bene al cuore dei prematuri

L’allattamento al seno è promosso da tutti i pediatri, esclusivo per i primi sei mesi e a richiesta almeno per le prime settimane di vita del bambino. Allattare, infatti, fa bene sia alla salute della mamma, sia al benessere del piccolo. Dal latte materno passano anticorpi e sostanze nutritive ineguagliabili, digeribili e perfettamente assimilabili. Ma il latte materno è una panacea anche per la salute del cuore dei neonati prematuri. Lo ha stabilito uno studio recente dell’Università di Oxford.

Il ruolo della nutrizione

A determinare il ruolo benefico del latte materno sulla funzionalità cardiaca dei neonati prematuri, è una ricerca di un’équipe dell’Università di Oxford, pubblicata sulla rivista Pediatrics. Ciò su cui si è voluto puntare è il legame tra salute del cuore dei neonati prematuri e tipo di alimentazione.

Differenze anatomiche e funzionali

Il cuore dei bambini nati pretermine è differente per conformazione e sviluppo da quello dei neonati a termine. Nello specifico, è lo sviluppo a essere anomalo: si tratta di un cuore complessivamente più piccolo, con le camere di dimensioni ridotte, pareti più spesse e una funzionalità compromessa.

Benefici dimostrati

Studiando ben 900 individui, seguiti dalla nascita, la ricerca ha potuto analizzare quanto i diversi regimi alimentari possano migliorare (o meno) la salute cardiaca. Ebbene, tra gli individui di questo campione, chi era nato pretermine ed era stato allattato esclusivamente al seno mostrava una funzionalità cardiaca migliore, in cui lo svantaggio iniziale era stato colmato.

Formula ineguagliabile

Ma perché solo il latte materno può dare questo tipo di miglioramento sul cuore dei neonati prematuri? Perché, hanno stabilito i riceratori, il latte della mamma contiene enzimi, anticorpi e nutrienti perfettamente assimilabili e che nemmeno il miglior latte formulato può eguagliare.

 

 
 
 

In breve

SI’ ALL’ALLATTAMENTO ESCLUSIVO E A RICHIESTA

L’allattamento al seno, nei primi mesi di vita del bebè, dovrebbe essere esclusivo (ovvero, senza introduzione di altre bevande, compresa l’acqua, tranne in casi particolari) e a richiesta. Attaccare al seno il piccolo quando è lui a chiederlo, senza irrigidirsi su orari e numero di pasti, porta a una maggiore produzione di latte e, quindi, a una migliore crescita del neonato. Nonché a una sensazione accresciuta di benessere anche per la neomamma.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti