Marsupioterapia: prendi esempio da mamma canguro

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/09/2018 Aggiornato il 27/09/2018

La marsupioterapia consiste nel tenere il neonato contro il torace di un adulto, tramite l’utilizzo di specifici supporti in tessuto rinforzato. Molti i benefici per i piccoli

Marsupioterapia: prendi esempio da mamma canguro

La marsupioterapia si fonda sul principio secondo cui il modo migliore per favorire il contatto tra mamma e bambino è quello adottato dai canguri.    

L’importanza del contatto pelle-pelle

La marsupioterapia non è solo di un metodo comodo, naturale ed economico per trasportare i piccoli, ma anche di un modo per favorire un maggior contatto pelle-a-pelle tra mamma e bambino. “Portare” un bimbo piccolo significa farsi carico di lui, da tutti i punti di vista, sostenerlo nella crescita e muoversi insieme a lui. Nei Paesi anglosassoni si parla addirittura di “indossare” il bebè. I benefici della marsupioterapia non sono solo fisiologici (l’avvio dell’allattamento è più semplice e precoce), ma si manifestano soprattutto sul piano della comunicazione: il contatto consente alla mamma di calmare il bambino e di conoscere meglio le sue esigenze

Come mettere il bebè

Il bambino deve essere portato in posizione verticale, con il tronco appoggiato al corpo del genitore e sostenuto in modo tale che non ci sia il vuoto tra i due corpi. Le gambine sono aperte a ranocchio, in modo che le ginocchia stiano più in alto del sedere, che deve essere a livello dell’ombelico di chi porta (mai più basso).

La fascia lunga

Il supporto che riesce meglio a reggere il bambino in questa posizione fisiologica è la fascia lunga. È un tessuto largo circa 70 cm e lungo da 3 a 5 metri. Non ha bottoni né nodi, ma solo degli orli doppi cuciti per renderla più resistente e maneggevole. Si adegua perfettamente alla taglia di chi porta e al bambino, perciò si può utilizzare fin dal primo mese, poi sul fianco e sulla schiena, fino a 3 anni circa. La fascia lunga si sta affermando come il supporto più adatto perché tiene conto di alcuni bisogni fondamentali: sicurezza (il bambino non può scivolare fuori o cadere mentre l’adulto si muove o cammina), sostegno della schiena e della testa, controllo visivo del benessere del bebè. Richiede solo un po’ di manualità e di addestramento. Per questo l’associazione “Portare i piccoli”  organizza in tutta Italia corsi per genitori e servizi di consulenza. 

 
 
 

In breve

SOPRATTUTTO PER I BEBÈ PREMATURI E SOTTOPESO

Il metodo “mamma canguro” nasce negli anni Settanta in Colombia, come supporto soprattutto ai neonati prematuri o sottopeso. Negli ultimi 20 anni si è diffuso molto anche nei Paesi occidentali e oggi può essere applicato senza limitazioni a tutti i lattanti. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti