Nasce il Network dei prematuri per un’assistenza migliore

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 12/08/2019 Aggiornato il 12/08/2019

Un unico database creato per raccogliere tutti i dati relativi ai neonati prematuri.

Nasce il Network dei prematuri per un’assistenza migliore

Garantire la migliore assistenza possibile ai neonati prematuri e fornire una fotografia accurata e aggiornata dei servizi offerti dalle varie strutture presenti sul territorio nazionale. Sono questi gli obiettivi del Network neonatale messo a punto dalla Sin (Società italiana di neonatologia), che ha coinvolto circa 240 centri nazionali che dispongono di un reparto di patologia neonatale e/o di terapia intensiva.  Lo scopo è quello di essere pronti e preparati per affrontare le   molteplici problematiche a cui un neonato pretermine può andare incontro, sia a breve che a lungo termine, conoscerne i rischi e gli esiti.

Assistenza mirata e cure avanzate

I nati pretermine sono quelli che nascono prima della 37a settimana di gestazione e, per via di questa prematurità, necessitano di un’assistenza mirata e cure avanzate, ribadiscono gli esperti. Il livello di prematurità, le patologie e lo stato di salute determinano la portata delle problematiche da gestire in ospedale.

Il progetto prevede una piattaforma per ogni reparto di patologia neonatale e terapia intensiva neonatale in modo da avere a disposizione, in tempo reale, i dati relativi a tutti i nati pretermine assistiti nel centro. Questi possono essere facilmente confrontati con gli altri ospedali italiani ed esteri, aderenti al Vermont Oxford Network.

Nei primi anni di vita

Diversi i vantaggi auspicabili dall’introduzione del network: favorire la ricerca scientifica, analizzare gli effetti delle procedure assistenziali, individuare le aree di miglioramento e promuovere interventi di potenziamento delle cure dei prematuri, collaborare con altre realtà nazionali. 

A breve, l’arrivo di un Network dedicato al follow-up che raccoglierà informazioni neuroevolutive, auxologiche e respiratorie dei prematuri nei primi anni di vita. L’iniziativa è sempre della Società italiana di neonatologia. Fondamentale infatti l’assistenza dopo la dimissione, per proseguire le cure impostate in ospedale e diagnosticare precocemente eventuali disturbi neurologici e sensoriali, per intraprendere nei tempi più indicati un possibile supporto riabilitativo e abilitativo, se necessario.

 
 
 

Da sapere!

Avendo a disposizione dati aggiornati, condivisi a livello nazionale e internazionale, gli specialisti potranno confrontarsi meglio con le Istituzioni sanitarie regionali e nazionali.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti