Nati prematuri: sempre di più sopravvivono

Elisa Carcano A cura di Elisa Carcano Pubblicato il 25/02/2017 Aggiornato il 28/02/2019

I bimbi prematuri che riescono a vivere bene sono in grande aumento, anche per quelli che lasciano l'utero molto presto. Ma tanto può essere ancora fatto per migliorare cure e assistenza

Nati prematuri: sempre di più sopravvivono

Non c’è campo come quello della medicina neonatale per vedere come i progressi della tecnologia e degli studi si tramutino subito in benessere e vita per i piccoli bimbi. Non si parla solo di tardi prematuri ma anche di quelli molto precoci, per i quali in passato non c’erano quasi speranze. Negli ultimi anni, infatti, la sopravvivenza dei nati tra la 22a e 24a settimana è aumentata del 6%. E quelli che non hanno riportato problemi neurologici sono cresciuti del 4%, secondo uno studio condotto dalla Duke University (Carolina del Nord, Stati Uniti) su 4.274 bambini. Se tra il 2000 e 2003 sopravviveva circa il 30% dei bambini nati tra 22 e 24 settimane, tra il 2008 e 2011 sono arrivati al 36%, e quelli senza problemi neurologici sono passati dal 16% al 20%. I migliori risultati sono stati osservati per quelli nati tra la 23a e 24a settimana, mentre alla 22a settimana la sopravvivenza è rimasta del 4%.

Più prevenzione e terapie all’avanguardia

Il merito è di un insieme di cambiamenti apportati alle terapie e alla cultura delle unità di cure intensive neonatali, per esempio la migliore prevenzione delle infezioni e la maggiore diffusione dell’allattamento materno. Il maggior uso di steroidi nelle madri a rischio di parto prematuro ha aiutato i piccoli a svilupparsi nell’utero e a migliorare i tassi di sopravvivenza con meno segni di ritardo nello sviluppo.

Molti problemi di salute restano

Anche se sempre più bambini nati prematuri sopravvivono, c’è ancora una larga fetta di piccolissimi che non riesce a sopravvivere: solo 1 su 3 ce la fa. E quelli che continuano a vivere senza danni significativi all’età di 2 anni sono ancora a rischio per altri problemi di salute. Oggi, grazie alle ricerche più avanzate di epigenetica e della DohaD (Developmental origins of health and disease), che si occupa di studiare la mortalità infantile e adulta, si può affermare che la nascita pretermine è correlata ad alcune serie patologie nell’adulto.

Grandi progressi, ma ancora molto da fare

Il parto prematuro è un fenomeno che coinvolge in Italia circa il 5-6% delle gravidanze ed è la principale causa di mortalità e morbilità neonatale. La differenza tra un neonato di 23 settimane e un neonato a termine è superiore alla differenza tra un bambino di qualche mese e un adolescente.  La specializzazione dei reparti di terapia intensiva neonatale, il follow up, l’intervento precoce e la profilassi, risultano determinanti per il futuro di questi piccoli. Grazie a queste conquiste della medicina, oggi sempre più bambini nati prematuri sopravvivono. 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Circa 30-35mila bambini italiani ogni anno nascono prima del termine previsto per il parto: circa 5.000-6.000 di questi vengono alla luce prima della 26a settimana e sono i casi più problematici.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti