Neonati prematuri: al via il primo database nazionale

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/03/2015 Aggiornato il 04/03/2015

È stato ideato un database che aiuterà a capire quanti sono i neonati prematuri. Al momento, infatti, non esistono dati certi

Neonati prematuri: al via il primo database nazionale

Di neonati prematuri si parla sempre di più. Non solo perché sta crescendo la sensibilità sull’argomento, ma anche perché il loro numero è in continuo aumento. Eppure, al momento non si sa esattamente quanti siano i bambini che in Italia ogni anno nascono prima della data prevista di termine gravidanza. Proprio per colmare questa lacuna è stato ideato il Neonatal Network, il primo database nazionale per censire i punti nascita e controllare le nascite pretermine.

Un vero e proprio censimento

Di che cosa si tratta esattamente? È una vera e propria banca-dati che raccoglierà tutte le informazioni fornite dai centri italiani che si occupano di assistenza ai neonati prematuri. Lo scopo è avere finalmente a disposizione dati precisi su questo fenomeno: non solo numero esatto di parti pretermine, ma anche condizioni di mamma e bebè, cure effettuate, miglioramenti e difficoltà registrate.

Al momento si possono solo fare delle stime

Attualmente, infatti, sui nati prematuri è possibile solo fare delle stime. Per quanto riguarda il 2013, per esempio, l’unica certezza è che sono venuti alla luce 514 mila bambini. Sulla base della tendenza degli ultimi anni, si è ipotizzato che circa il 7% di loro sia nato prima del termine previsto. Fra questi, si pensa che l’1% circa abbia avuto un peso alla nascita inferiore al chilo e mezzo e che il 6% pesasse fra i 1.500 e 2.500 grammi. Questi dati epidemiologici sono forniti da istituti come l’Istat e dal rapporto Cedap (Certificato di assistenza al parto). Si tratta sicuramente di “informazioni utili, ma non sufficienti alle esigenze della Sin (Società italiana di neonatologia), che attualmente non ha possibilità di confrontarsi con le Istituzioni con dati propri e in tempi utili” ha spiegato la Società. Ecco perché la creazione del database è risultata prioritaria.

Un fenomeno in crescita

Del resto, quello dei nati prematuri è un fenomeno in netta crescita. Una delle ragioni principali è rappresentata dall’età materna elevata, che si associa a maggiori rischi per mamme e bambini. L’altra è il ricorso sempre più massiccio alle tecniche di fecondazione assistita, che possono sfociare in gravidanze sia pretermine sia gemellari che, per definizione, durano meno di 40 settimane.

 

 

  

da sapere!

RICHIEDONO CURE SPECIALI

Non tutti i punti nascita sono attrezzati per gestire i neonati prematuri. Solo poche strutture in Italia hanno le attrezzature e le professionalità necessarie per questi casi. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti