Neonati prematuri: il loro cervello è diverso?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/06/2014 Aggiornato il 17/06/2014

Il cervello dei neonati prematuri presenta meno materia bianca complessiva e un talamo più piccolo. Ecco le eventuali conseguenze

Neonati prematuri: il loro cervello è diverso?

Che i neonati prematuri presentino un rischio più elevato di avere organi meno sviluppati è risaputo da tempo. Fino a oggi, però, si pensava che questo pericolo fosse limitato per lo più ai polmoni. Invece riguarda anche il cervello dei neonati prematuri. La conferma arriva da uno studio condotto da un team di ricercatori americani, della University of Iowa, presentato durante il meeting della Pediatric Academic Societies di Vancouver, Canada.

Lo studio a 7 anni di età

La ricerca ha coinvolto 96 bambini di età compresa fra i 7 e i 13 anni. Di questi, 64 erano venuti alla luce secondo i tempi previsti, mentre 32 erano stati neonati prematuri: fra le 34 e le 36 settimane di gravidanza. I ricercatori hanno sottoposto tutti i partecipanti a una risonanza magnetica cerebrale, per analizzare il loro cervello.

Meno materia bianca e un talamo più piccolo

Dall’analisi dei risultati è emerso che il cervello dei bambini nati prematuramente presentava alcune differenze rispetto a quello dei bambini nati a termine. In particolare, nei primi sono stati osservati meno materia bianca cerebrale complessiva e un talamo più piccolo.

Quali effetti?

Gli autori hanno spiegato che queste differenze potrebbero influenzare l’apprendimento e il comportamento. Infatti, occorre considerare che la materia bianca complessiva svolge un ruolo essenziale nella comunicazione tra cellule nervose, mentre il talamo è un’area del cervello coinvolta nei segnali motori e sensoriali. In effetti, già altri studi condotti in precedenza avevano dimostrato che i prematuri hanno difficoltà di questo tipo: i bimbi che sono nati fra la 34a e la 36a settimana di gestazione sembravo presentare più difficoltà sociali, comportamentali e scolastiche rispetto a quelli nati dopo la 37a settimana di gravidanza.

In breve

IL LATTE È LA MIGLIOR MEDICINA

Per migliorare le condizioni dei bambini prematuri in terapia intensiva è fondamentale il latte umano: stimola la crescita e lo sviluppo neurologico. Se la mamma non può o non vuole allattare spesso si ricorrere al latte donato e conservato nelle banche del latte. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti