Neonati prematuri: in aumento la sopravvivenza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/07/2013 Aggiornato il 12/07/2013

  In passato, i neonati prematuri avevano basse percentuali di sopravvivenza. Oggi, invece, i numeri sono in aumento

Neonati prematuri: in aumento la sopravvivenza

 

Oggi, i neonati prematuri hanno ottime chance di sopravvivenza. Lo dicono i risultati preliminari del progetto Epice (Effective perinatal intensive care in europe), promosso in Italia dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, insieme con l’Agenzia di sanità pubblica del Lazio. Dalle prime valutazioni emerge che le percentuali di sopravvivenza per i bimbi prematuri nati prima dell’ottavo mese di gravidanza (detti “altamente pretermine) sono in netto aumento: negli ultimi 10 anni sono cresciute del 10% per i nati tra la 24esima e la 25esima settimana di gestazione e del 16% tra quelli nati tra la 26esima e la 27esima settimana di gravidanza.

Un progetto internazionale

Il progetto Epice ha lo scopo di contribuire al miglioramento della sopravvivenza e delle condizioni di salute a distanza dei bambini prematuri, in particolare quelli nati altamente pretermine. Il progetto raccoglie informazioni da 19 regioni in 11 Paesi europei. Le regioni italiane che partecipano allo studio sono tre: Lazio, Emilia Romagna e Marche.

La situazione italiana

Al momento, per quanto riguarda il nostro Paese, sono stati raccolti dati relativi a 22 reparti di Ostetricia e di terapia intensiva neonatale e a circa 1.300 bebè nati prima delle 32 settimane. Nel complesso, la sopravvivenza di questi bimbi è stata dell’86.3%, in aumento rispetto al passato: in uno studio simile realizzato in Lazio, Marche e Toscana nel 2003-2004, infatti, era stata rilevata una percentuale dell’80.5%. In particolare, tra i bambini nati tra la 24esima e la 25esima settimana la sopravvivenza è passata dal 40% al 50%, per quelli nati tra la 26esima e la 27esima è salita dal 71% al 87%. Dalla 28esima settimana in avanti la sopravvivenza era comunque già superiore al 90%.

Miglioramenti a tutto campo

L’aumento delle percentuali di sopravvivenza dei neonati pretermine messo in luce dal progetto Epice è dovuto a ragioni diverse. Le principali? Promozione di interventi preventivi e terapeutici basati su evidenze scientifiche, maggiori conoscenze, migliori tecniche e cure a disposizione, informazione più capillare.

In breve

L'USO DEL CORTISONE

Oltre il 90% dei neonati altamente pretermine ha ricevuto il cortisone quando era ancora in utero, un farmaco necessario per una migliore maturazione dei polmoni. L’aumento delle percentuali di sopravvivenza si deve anche a questa cura.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti