Neonati prematuri: meno rischi con la “palestrina intelligente”

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/01/2015 Aggiornato il 02/01/2015

Un gruppo di ricercatori ha realizzato una palestrina in grado di favorire lo sviluppo dei bimbi nati prematuri. Ecco come funziona

Neonati prematuri: meno rischi con la “palestrina intelligente”

Si calcola che, ogni anno, in Italia nascano 50 mila bambini prematuri. Si tratta di neonati fragili, che presentano un rischio più elevato della norma di sviluppare disturbi neuropsicologici. Aiutarli, però, è possibile. Non solo con le cure altamente specialistiche, l’uso di incubatrici e il contatto con la mamma. Anche il gioco può essere di grande supporto, purché studiato in maniera specifica per le loro necessità. È la conclusione cui è giunto un gruppo di ricercatori che ha messo a punto una palestrina intelligente davvero utile nei piccoli nati prematuri.

Un progetto di ricerca internazionale

Al progetto sulla palestrina, compiuto nell’ambito del progetto CareToy finanziato dalla Commissione europea, hanno preso parte diverse università e industrie, di vari Paesi. Il coordinamento è stato affidato all’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Un gioco speciale

Gli esperti hanno progettato e poi realizzato una palestrina speciale. Apparentemente è del tutto simile a quelle che si trovano normalmente in commercio e sono destinate all’intrattenimento dei bimbi di pochi mesi di vita. In realtà, è altamente innovativa e tecnologica ed è stata pensata per i piccoli prematuri. Infatti, è dotata di sensori e rilevatori che sono in grado di monitorare una serie di parametri fondamentali nello sviluppo psicofisico dei bebè, come la postura e la manipolazione. Questi dati, una volta raccolti, grazie a una connessione telematica, vengono trasmessi in tempo reale al centro clinico che assiste il piccolo e la sua famiglia. In questo modo, i medici possono controllare ciò che accade e suggerire ai genitori quali sono le attività più indicate per la crescita del loro figlio e quali quelle sconsigliate.

I bimbi devono solo giocare

Il grande vantaggio offerto da questa palestrina è che il bebè non deve essere sottoposto a esami particolari e non deve nemmeno essere portato in ospedale. Deve semplicemente fare ciò che ama di più: giocare con mamma e papà, nella tranquillità di casa. È sufficiente questo per far capire ai medici quali indicazioni dare alla famiglia per ridurre il rischio di comparsa di disturbi neurologici o di altra natura. 

I primi risultati sono positivi

L’efficacia della palestrina, al momento, è stata testata in 20 bimbi prematuri: alcuni sono nati presso il reparto di Neonatologia dell’ospedale Santa Chiara di Pisa e altri in un ospedale di Copenhagen. La sperimentazione è durata un mese e ha dato ottimi risultati. Non solo le famiglie hanno dichiarato di aver apprezzato questi strumenti, ma sono stati registrati anche miglioramenti significativi nei bambini, in particolare nel loro sviluppo motorio. Lo studio comunque non finisce qui. “Il progetto CareToy si trova nella fase più cruciale e vede ben sei sistemi lavorare in parallelo. Abbiamo predisposto una piattaforma che consente di stimolare lo sviluppo del cervello e della mente del bambino” ha spiegato Paolo Dario, Direttore dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna.

 

In breve

SERVONO CURE PARTICOLARI

I bambini prematuri richiedono cure particolari. Non solo in ospedale, ma anche una volta a casa vanno seguiti con attenzione dai genitori e sottoposti a controlli regolari.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti