Parlare ai neonati prematuri li fa crescere prima (e meglio)

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/04/2014 Aggiornato il 03/04/2014

Parlare ai neonati prematuri quando sono nell’incubatrice non è solo un atto d’amore ma ne accelera anche lo sviluppo psicofisico

Parlare ai neonati prematuri li fa crescere prima (e meglio)

I neonati prematuri sono un  “tema” scottante per molti neogenitori. Questo perché la nascita prematura resta una delle maggiori fonti di preoccupazione per chi aspetta un bebè e per coloro cui i medici hanno prospettato una possibile nascita pre-termine. Infatti, a far da padroni nella testa e nel cuore di mamme e papà, sono la paura del mancato sviluppo fisico (organi immaturi) e il timore di danni futuri (crescita lenta, problemi psicologici e di apprendimento).

Neonati prematuri e ricerca

C’è, però, da sottolineare che la ricerca ha compiuto enormi passi in avanti rispetto alla cure dei prematuri. Oltre a un miglioramento incredibile dell’attendibilità degli screening prenatali, sono cambiate anche le condizioni e le speranze di vita per quei neonati che comunque, per differenti, motivi, nascono prima delle 40 settimane di gravidanza. Addirittura, oggi è possibile che anche bimbi che non arrivano al chilogrammo di peso corporeo, possano sopravvivere e crescere in maniera sana e regolare.

Perché la parola è tanto importante

I neonati prematuri hanno bisogno di trascorrere un periodo, più o meno lungo, in incubatrice. Ciò si rende necessario al fine che lo sviluppo si completi in un ambiente protetto e il più simile possibile all’utero materno. I neogenitori (e soprattutto le mamme) di un bambino nato prematuro si sentono spesso impotenti e incapaci di svolgere il proprio ruolo. La distanza posta dall’incubatrice stessa, così come il timore di far del male o danneggiare la salute del neonato, sono detonatori di reazioni psicologiche davvero gravose da sostenere.  Ma le mamme e i papà dei neonati prematuri forse non sanno di poter fare moltissimo per il bambino, anche se si trova in incubatrice. Un recente studio della Brown University ha, infatti, rivelato che parlare ai prematuri in incubatrice ne accelera lo sviluppo.

Collegati a un registratore

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Pediatrics e ha coinvolto un campione di 36 famiglie, i cui bambini erano nati prima della trentaduesima settimana di gestazione. I piccoli sono stati “collegati” a registratori per un periodo di tempo giornaliero di ben 16 ore, per quattro settimane, ricevendo dalle centinaia alle migliaia di parole. In seguito – a 7 sia a 18 mesi di vita – i bambini sono stati sottoposti a test per verificarne lo sviluppo. Chi aveva ascoltato il maggior numero di parole, ha mostrato anche uno sviluppo psicofisico più marcato. 

In breve

UNA SPERANZA E UN COMPITO PER I NEOGENITORI

Diventare genitori di un neonato prematuro, quindi,  non significa più, per forza di cose, restare impotenti e rassegnati a un minore sviluppo del bebè. Anzi, la ricerca ha reso la vita dei piccoli assolutamente vicina alla normalità, sin dai primissimi momenti. E ha permesso ai genitori una partecipazione immediatamente attiva e benefica, innalzando anche il livello di serenità familiare e di autostima delle mamme. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti