Prematuri: ancora un bimbo su 10 nasce troppo presto

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 16/11/2018 Aggiornato il 16/11/2018

Domani si celebra la Giornata mondiale dei prematuri. In Italia un bambino su 10 nasce prima del previsto. Frequenti i problemi respiratori e altre complicanze

Prematuri: ancora un bimbo su 10 nasce troppo presto

I neonati prematuri sono circa il 10% (quelli sotto le 32 settimane circa l’1%), ma rappresentano più del 50% delle morti in epoca neonatale e circa il 40% di quella infantile. Questo perché neonati prematuri presentano elevati rischi di gravi esiti a distanza (neurosensoriali, cognitivi, respiratori) e richiedono importanti risorse da parte del Servizio sanitario nazionale, sia durante la degenza ospedaliera sia dopo la dimissione.

Molti problemi di salute

A lanciare l’allarme è la Sin (Società italiana di neonatologia). Le problematiche di tipo respiratorio interessano il 42% dei prematuri, fra queste, la sindrome da distress respiratorio è la più frequente (29%). Poi c’è la Pda (pervietà del dotto arterioso) che riguarda il 7,9%, e le sepsi (6,3%). Molti dei rischi cui vanno incontro i prematuri sono legati al sistema immunitario ancora non sviluppato, che li rende particolarmente vulnerabili all’attacco di batteri, associato alla necessità di terapie invasive, che favoriscono l’ingresso di germi responsabili di infezioni ospedaliere gravi.

Eccellenze, ma ancora tanto da fare

L’organizzazione dell’assistenza ai prematuri vede punte di assoluta eccellenza nel nostro Paese. Ma c’è ancora molto da fare, anche perché la situazione regionale è disomogenea. È necessario garantire ai genitori l’accesso 24 ore su 24 ai reparti di Terapia intensiva neonatale in tutte le regioni: oltre a essere importante per la relazione affettiva e di attaccamento, favorisce lo sviluppo neuro-comportamentale del neonato, come scientificamente riconosciuto, è basilare per sostenere l’allattamento e contenere il dolore. È necessario inoltre che venga garantito un attento follow-up dei neonati pretermine almeno nei primi tre anni di vita, anche attraverso la costruzione di una rete tra tutte le realtà sociosanitarie del territorio.

Molta disinformazione

Secondo recenti dati, un terzo dei genitori arriva al parto pretermine senza aver mai sentito parlare di nascita prematura e anche chi ha questo tipo di informazione arriva impreparato. Dal momento della nascita, gli operatori sanitari assumono un ruolo decisivo: nel 61% dei casi il neonatologo e nel 62% gli infermieri fungono da supporto per i genitori. Grande sostegno viene dato anche dagli altri genitori che, nel 56% dei casi, hanno avuto un ruolo significativo per il superamento di questa fase.

 

 
 
 

Da sapere!

Una volta rientrati a casa, il 57% dei genitori sente la mancanza di un supporto psicologico e il 41% ritiene necessario un aiuto nella gestione dei primi anni del bambino.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti