Prematuri: i benefici della canguro-terapia durano anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/03/2014 Aggiornato il 03/03/2014

Un recente studio svela che gli effetti prodotti dalla canguro-terapia nei bimbi nati prematuri sono duraturi e proseguono almeno fino al compimento dei 10 anni

Prematuri: i benefici della canguro-terapia durano anni

L’efficacia della canguro-terapia nei bimbi nati prematuri è stata provata da innumerevoli studi. Tutti, però, avevano sempre preso in considerazione il brevissimo periodo. Per questo un gruppo di studiosi israeliani ha deciso di indagare gli effetti a lungo termine. I risultati della loro ricerca hanno svelato che effettivamente i benefici si protraggono negli anni.

A contatto con la pelle della mamma

La canguro-terapia è una pratica utilizzata frequentemente nei bambini prematuri. Consiste nel mettere il bebè nudo sul petto della mamma (o in alternativa del papà) a diretto contatto con la sua pelle calda. Il caldo “abbraccio” della mamma canguro offre una serie di indiscutibili vantaggi. Innanzitutto, facilita la regolazione della temperatura e del respiro del bambino. In secondo luogo ha effetti positivi sul piano psicologico e comportamentale. Per esempio, il bebè piange meno e sta più sveglio quando è a contatto con la pelle dei genitori. Inoltre, favorisce l’allattamento al seno e lo sviluppo neurologico e cerebrale. Senza dimenticare che aumenta la crescita e riduce il tempo di permanenza in terapia intensiva.

Uno studio durato dieci anni

Lo studio è stato condotto da un team di ricercatori della Bar – Ilan University di Israele e pubblicato sulla rivista Biological Psychiatry. Ha riguardato 146 bebè nati prematuri: metà di loro nei primi 14 giorni di vita sono stati sottoposti alla canguro-terapia, mentre metà sono sempre stati tenuti in incubatrice. Gli autori hanno seguito tutti i partecipanti fino al compimento dei 10 anni di età, sottoponendoli a regolari controlli.

Risultati incoraggianti

Ebbene, dall’analisi dei risultati è emerso che lo sviluppo dei bimbi che avevano avuto la possibilità di stare a diretto contatto con la pelle dei genitori nei primi 14 giorni di vita lo sviluppo era migliore rispetto agli altri bambini, sotto molti punti di vista. A 10 anni, in particolare, presentavano uno sviluppo psico-fisico più armonico, maggiore resistenza allo stress e migliori competenze cognitive e funzioni del sonno.

In breve

MIGLIORA ANCHE LA RISPOSTA AL DOLORE

Recentemente, un altro studio ha dimostrato che i neonati prematuri che hanno ricevuto la canguro-terapia presentano una maggiore resistenza al dolore. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti