Prematuri: la voce (e il latte) della mamma li fanno stare meglio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/06/2017 Aggiornato il 06/06/2017

Ascoltare la voce della mamma aiuta lo sviluppo dei nati prematuri. Confermati i benefici anche del latte materno

Prematuri: la voce (e il latte) della mamma li fanno stare meglio

Sentire la voce della mamma migliora le condizioni di salute dei neonati prematuri e ne riduce i problemi cardiaci e respiratori. Lo sostiene una ricerca realizzata dall’università di Modena e Reggio Emilia. In Europa, ogni anno, circa mezzo milione di bambini nasce prima del termine. Il parto pretermine riguarda ogni anno il 30-35mila nascite in Italia. Circa 5.000-6.000 di queste avvengono prima della 26a settimana.

Aumentata la sopravvivenza

La prematurità rappresenta una delle principali cause di mortalità infantile e può provocare diversi problemi nel bimbo come difficoltà respiratoria, problemi cardiocircolatori, infezioni, problemi neurologici. Il miglioramento dell’assistenza neonatale e la diffusione delle Terapie intensive neonatali hanno portato a un netto aumento della percentuale di sopravvivenza.

Funziona anche se registrata

Ma ci sono anche altri aspetti su cui si sta focalizzando la ricerca, per migliorare la salute e la sopravvivenza di questi piccoli. Secondo questa indagine tutta italiana, per esempio, sentire la voce della mamma migliora le condizioni di salute dei neonati prematuri. Gli scienziati romagnoli hanno esaminato i risultati di 15 studi condotti dal 2000 al 2015 su 512 bambini. La voce materna, sia registrata che dal vivo, è risultata collegata alla stabilizzazione delle condizioni fisiologiche dei neonati e a un minor numero di eventi cardiorespiratori, con potenziali benefici sulla maturazione del sistema nervoso. Gli specialisti hanno così concluso che sentire la voce della mamma migliora le condizioni di salute dei neonati prematuri.

Sì all’allattamento al seno

Un’altra ricerca, condotta dall’Azienda ospedaliera universitaria Sant’Orsola-Malpighi di Bologna, conferma i benefici dell’allattamento naturale sulla salute e lo sviluppo dei nati pretermine: il latte materno è un alimento indispensabile a lungo termine per lo sviluppo neurologico e la prevenzione e riduzione di importanti patologie dei neonati prematuri, quali la retinopatia del prematuro, la displasia broncopolmonare e l’enterocolite necrotizzante.

 

 
 
 

Da sapere!

 

Il latte materno migliora il quoziente generale di salute, la funzionalità motoria e il rendimento scolastico dei bambini prematuri.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti