Prematuri: oggi si salvano così

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/04/2015 Aggiornato il 16/04/2015

Ultilizzando nel monitoraggio clinico anche la doppleflussimetria del dotto venoso, si garantisce la sopravvivenza senza danni neurologici all'età di 2 anni per neonati di basso peso

Prematuri: oggi si salvano così

Buone notizie per i bambini prematuri dallo studio europeo Truffle (Trial of randomized umbilical and fetal flow in Europe) per salvare i feti di basso peso, affetti da restrizione di crescita intrauterina (Iugr), una patologia che si manifesta nella seconda metà della gravidanza, dovuta a un malfunzionamento della placenta.

Il momento migliore per nascere

Grazie a questo studio, che ha coinvolto 20 centri europei tra cui la Ginecologia e ostetricia Universitaria 2 dell’ospedale Sant’Anna di Torino e pubblicato sulla rivista internazionale Lancet, sono stati studiati il momento e l’indicatore migliore per il parto nei feti di basso peso affetti da Iugr. Ultilizzando nel monitoraggio clinico anche la doppleflussimetria del dotto venoso, i ricercatori hanno ottenuto la sopravvivenza senza danni neurologici all’età di 2 anni per quei neonati che in precedenza sarebbero morti o comunque sarebbero stati soggetti a  seri danni.

Le conseguenze del basso peso

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità la prevalenza nel mondo dei bambini con basso peso alla nascita è del 15% e una delle cause principali è proprio la Iugr: quindi,  più probabilità di mortalità, morbilità e disabilità nel periodo neonatale e nell’infanzia, con un impatto a lungo termine sulla salute (ipertensione, diabete, sindrome metabolica).

503 donne in 5 anni

Nello studio sono state incluse donne con gravidanze singole di età gestazionale compresa tra le 26 e le 32 settimane (6 mesi e mezzo–sette mesi), con diagnosi di Iugr. “In 5 anni sono state incluse nello studio 503 donne –  concludono gli autori dello studio -. L’epoca gestazionale mediana del parto è stata di 30 settimane + 5 giorni e il peso medio alla nascita è stato di 1019 grammi”.

 

 

  

In breve

ALLA BASE UN MALFUNZIONAMENTO DELLA PLACENTA

 

Esiste un “momento ideale” per nascere e questo vale per i feti affetti da restrizione di crescita intrauterina (Iugr), una patologia che si manifesta nella seconda metà della gravidanza, dovuta a un malfunzionamento della placenta.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti