Prematuri: oggi si salvano così

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/04/2015 Aggiornato il 16/04/2015

Ultilizzando nel monitoraggio clinico anche la doppleflussimetria del dotto venoso, si garantisce la sopravvivenza senza danni neurologici all'età di 2 anni per neonati di basso peso

Prematuri: oggi si salvano così

Buone notizie per i bambini prematuri dallo studio europeo Truffle (Trial of randomized umbilical and fetal flow in Europe) per salvare i feti di basso peso, affetti da restrizione di crescita intrauterina (Iugr), una patologia che si manifesta nella seconda metà della gravidanza, dovuta a un malfunzionamento della placenta.

Il momento migliore per nascere

Grazie a questo studio, che ha coinvolto 20 centri europei tra cui la Ginecologia e ostetricia Universitaria 2 dell’ospedale Sant’Anna di Torino e pubblicato sulla rivista internazionale Lancet, sono stati studiati il momento e l’indicatore migliore per il parto nei feti di basso peso affetti da Iugr. Ultilizzando nel monitoraggio clinico anche la doppleflussimetria del dotto venoso, i ricercatori hanno ottenuto la sopravvivenza senza danni neurologici all’età di 2 anni per quei neonati che in precedenza sarebbero morti o comunque sarebbero stati soggetti a  seri danni.

Le conseguenze del basso peso

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità la prevalenza nel mondo dei bambini con basso peso alla nascita è del 15% e una delle cause principali è proprio la Iugr: quindi,  più probabilità di mortalità, morbilità e disabilità nel periodo neonatale e nell’infanzia, con un impatto a lungo termine sulla salute (ipertensione, diabete, sindrome metabolica).

503 donne in 5 anni

Nello studio sono state incluse donne con gravidanze singole di età gestazionale compresa tra le 26 e le 32 settimane (6 mesi e mezzo–sette mesi), con diagnosi di Iugr. “In 5 anni sono state incluse nello studio 503 donne –  concludono gli autori dello studio -. L’epoca gestazionale mediana del parto è stata di 30 settimane + 5 giorni e il peso medio alla nascita è stato di 1019 grammi”.

 

 

  

In breve

ALLA BASE UN MALFUNZIONAMENTO DELLA PLACENTA

 

Esiste un “momento ideale” per nascere e questo vale per i feti affetti da restrizione di crescita intrauterina (Iugr), una patologia che si manifesta nella seconda metà della gravidanza, dovuta a un malfunzionamento della placenta.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti