Prematuri: piccolissimi alla nascita ma già forti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/10/2013 Aggiornato il 29/10/2013

In Italia le nascite di bimbi prematuri sono in aumento a causa anche delle più frequenti gravidanze gemellari. Cresce, però, la loro sopravvivenza 

Prematuri: piccolissimi alla nascita ma già forti

Ogni anno in Italia 40mila neonati vengono alla luce prima della 37a settimana di gestazione (il 7% circa delle nascite), ma c’è anche un significativo 1% che nasce tra la 24a e la 27a settimana con serie ed evidenti complicanze per la salute. Ebbene, proprio la sopravvivenza di questi bambini fortemente prematuri è molto aumentata negli ultimi dieci anni: del 10% per i nati tra la 24a e la 25a settimana e del 16% per i bimbi prematuri nati tra la 26a e la 27a settimana.

Tanti fattori

All’origine dell’aumento dei bambini prematuri ci sono diversi fattori: l’età della futura mamma più avanzata rispetto a qualche anno fa, malattie della gravidanza (ipertensione, preeclampsia, diabete, infezioni vaginali), spesso correlata proprio all’età materna, gravidanze a rischio come quelle gemellari spesso dovute a trattamenti di fecondazione assistita.

Maggiore assistenza

“Quello dei prematuri è diventato un problema di salute pubblica, in termini di prevenzione, cura e assistenza” afferma il professor Costantino Romagnoli, ordinario di Neonatologia all’Università Cattolica S. Cuore di Roma, direttore di Terapia intensiva neonatale del Policlinico Gemelli e Presidente della società italiana di neonatologia. La nascita di un bambino pretermine comporta, infatti, delle difficoltà di adattamento da parte del neonato e un maggior rischio di complicanze, soprattutto se la nascita è stata molto precoce. Grazie, però, ai progressi dell’assistenza neonatale, i prematuri vengono accompagnati gradualmente nel loro cammino verso l’autonomia e verso la maturazione, fino a mettersi alla pari dei coetanei.

In breve

CENTRI SPECIALIZZATI ALL'AVANGUARDIA

Il 95% dei bambini prematuri nasce presso un Centro perinatale di livello avanzato. Di questi, oltre il 90% ha ricevuto il cortisone già in utero per favorire una migliore maturazione dei polmoni e consentire una respirazione autonoma dopo la nascita. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti