Prematuri: russeranno di più

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 12/02/2018 Aggiornato il 08/08/2018

I bimbi prematuri rischiano di soffrire di apnee ostruttive del sonno perché hanno le vie respiratorie ristrette

Prematuri: russeranno di più

I bimbi prematuri sono più soggetti alle apnee ostruttive del sonno perché hanno le vie respiratorie ristrette: è quanto ipotizzato da uno studio del Children’s National Health System (Stati Uniti) che ha sottoposto 96 bambini a risonanza magnetica cerebrale. Dai risultati è emerso che il volume nasofaringeo dei piccoli nati a termine era di 495,6 millimetri rispetto ai 221,1 di quelli pretermine, mentre il volume orofaringeo dei neonati a termine era di 313,6 millimetri rispetto ai 179,3 dei prematuri.

Problema diffuso nei piccoli

I risultati della ricerca possono servire a dare un impulso a diagnosi più accurate e non invasive delle apnee del sonno nei bimbi, che sono tra i principali disturbi del sonno in età pediatrica: un terzo dei bambini tra 2 e 6 anni presenta russamento occasionale, mentre il 15% russa abitualmente e il 2-5% ha una sindrome delle apnee morfeiche ostruttive. Ossia, una malattia caratterizzata da prolungate ostruzioni complete o intermittenti delle alte vie respiratorie. Questi problemi di salute sono spesso sottovalutati dai genitori, ma in realtà rappresentano la terza minaccia per il benessere dei giovanissimi dopo il fumo e l’eccesso di peso.

Il sovrappeso peggiora la situazione

Tra le cause, oltre al fatto che i bimbi prematuri sono più soggetti alle apnee ostruttive del sonno, c’è anche il sovrappeso infantile, che risulta triplicato negli ultimi 30 anni. Anche chi è normopeso, però, può soffrire di questi disturbi: in questi casi la causa è da ricercare nell’aumento del volume delle adenoidi e delle tonsille e una possibile soluzione è quella di rimuoverle.

Serve lo specialista

Il problema è complesso e mina seriamente la qualità di vita del bambino, perciò va affrontato tempestivamente da un medico specialista. Se trascurato, infatti, a lungo andare può portare a disturbi dell’apprendimento provocati dal poco riposo, ritardi nella crescita e depressione. Inoltre, aumenta il rischio di malattie del cuore, tra cui ipertensione, ingrandimento del volume del ventricolo sinistro, aterosclerosi e patologie coronariche.

 

 
 
 

Da sapere!

Sono tante le conseguenze sulla salute legate alla nascita prematura. E anche se la sopravvivenza di questi bambini è migliorata notevolemente, i problemi restano.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti