Prematuri: un aiuto dalla placenta artificiale

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/06/2016 Aggiornato il 30/06/2016

Una placenta artificiale messa a punto negli Stati Uniti potrebbe dare nuove speranze di vita ai bambini prematuri. Di che cosa si tratta

Prematuri: un aiuto dalla placenta artificiale

Ogni anno circa 15 milioni di bambini nascono prima del tempo e quasi un milione muoiono a causa delle complicanze dovute a un parto prematuro. È quanto stima l’Organizzazione mondiale della sanità. A dare nuova speranza di vita a questi bambini arriva una placenta artificiale, in grado di simulare l’interno dell’utero materno, progettata da un gruppo di ricercatori dell’Universita’ del Michigan, negli Stati Uniti.

Come funziona

La placenta artificiale è stata progettata da un gruppo di ricercatori dell’Università del Michigan, negli Stati Uniti, con lo scopo di migliorare le probabilità di sopravvivenza dei bambini che nascono prima del termine. Il sistema utilizza una pompa per far circolare il sangue attraverso un polmone artificiale e di nuovo nel flusso sanguigno del piccolo, offrendo lo scambio di gas senza ventilazione meccanica.

15 milioni in tutto il mondo

L’Organizzazione mondiale della sanità stima che ogni anno circa 15 milioni di bambini nascono troppo presto e che quasi un milione muoiono a causa delle complicanze dovute a un parto pretermine. Di solito, la gravidanza dura circa 40 settimane, ma alcune finiscono prima della 37a. La nuova placenta, creata artificialmente, potrebbe risolvere o quantomeno contenere questo problema.

Prima causa di neonati morti negli Usa

La nascita prematura, negli Stati Uniti, costituisce la prima causa di morte dei neonati. Ci sono addirittura nascite molto precoci che avvengono alla 28a settimana di gravidanza e che mettono i neonati ancora più a rischio, perché i loro organi non sono ancora nelle condizioni di funzionare in modo corretto. “Uno dei rischi più gravi per i bambini estremamente prematuri è che i polmoni non sviluppati sono troppo fragili per gestire anche le tecniche di ventilazione più delicate” ha spiegato George Mychaliska, responsabile dello studio. “Se i polmoni di un bambino sono gravemente immaturi – ha fatto notare – non possono fornire al cervello, al cuore e agli altri organi l’ossigeno di cui hanno bisogno per sopravvivere”.  

Una speranza per il futuro

La placenta artificiale è ancora in una fase pre-clinica, ma i ricercatori sono fiduciosi: “Mantiene la promessa di una crescita normale e dello sviluppo al di fuori del grembo materno per i neonati estremamente prematuri, fino a quando non sono pronti per la vita postnatale”. L’Università americana confida nel progetto definendolo “promettente”, poiché la placenta è stata in grado di mantenere in vita per settimane cinque agnelli estremamente prematuri. Nei prossimi cinque anni, i ricercatori sperano di dimostrare che essa potrà ricreare l’ambiente intrauterino e sostenere il feto di un agnello prematuro fino a quando non sarà pronto per nascere. 

 

 
 
 

da sapere!

Il parto prematuro ha un forte impatto psicologico all’interno della famiglia, generando ansie e preoccupazioni che non aiutano il neonato.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti