Prematuri: un’associazione in aiuto dei genitori

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/05/2016 Aggiornato il 18/05/2016

Il parto pretermine è un evento sempre più diffuso. I prematuri hanno bisogno di cure extra e per i genitori non è semplice gestire il tutto. Genitin Onlus è un’associazione che viene loro in aiuto, partendo dal Policlinico Gemelli di Roma

Prematuri: un’associazione in aiuto dei genitori

Si definisce prematuro un parto che avviene prima della 37esima settimana di gestazione. Ogni anno in Italia 40mila neonati, il 7% circa delle nascite, vengono alla luce pretermine, prima cioè della 37esima settimana di gestazione. La maggior parte nasce dopo la 32esima settimana, circa il 2% prima.

Boom nell’ultimo decennio

L’aumento nell’ultimo decennio di nati prematuri può essere spiegato dalla maggiore incidenza di ricorso alla fecondazione assistita, dall’età della madre sempre più elevata, oltre che dagli enormi progressi della scienza ginecologica nel consentire la progressione di gravidanze considerate patologiche (patologie immunologiche, endocrinologiche, ematologiche, ipertensione, gestosi…).

Rischio problemi

Questo aumento è abbastanza preoccupante, visto il rischio significativo di sviluppare patologie, strettamente correlate al grado di prematurità, cioè tanto maggiore quanto più basse sono l’età gestazionale e il peso neonatale.

L’assistenza è fondamentale

Ogni giorno nascono bambini che non sono ancora capaci di sopravvivere autonomamente e che si trovano improvvisamente in un mondo che non sono in grado di affrontare, per cui spesso il mantenimento delle loro funzioni vitali è legato a macchine esterne. L’assistenza neonatologica alla nascita in caso di parto pretermine è considerata determinante e consente attualmente la sopravvivenza di neonati fino a 24 settimane di età gestazionale e 500 grammi di peso neonatale.

Difficoltà di adattamento

Mettere al mondo un bambino prima del termine della gravidanza, con un parto prematuro, comporta delle difficoltà di adattamento da parte del neonato e un maggior rischio di andare incontro a complicanze, soprattutto se la nascita è stata molto precoce.

La Golden hour

Fondamentali sono l’assistenza nella prima ora di vita dei neonati di peso molto basso, la cosiddetta Golden hour, ed il follow- up dei neonati pretermine nei primi tre anni di vita. Tuttavia, grazie ai progressi dell’assistenza neonatale, i prematuri vengono accompagnati gradualmente nel loro cammino verso l’autonomia e verso la maturazione, fino ad arrivare “al passo” con i loro piccoli coetanei.

Un’associazione di genitori

Genitin Onlus, Associazione dei Genitori per la Terapia Intensiva Neonatale del Policlinico Agostino Gemelli di Roma, è nata nel 2003 per volontà di alcuni genitori che hanno vissuto l’esperienza della prematurità.

Una casa per i genitori

L’associazione si occupa tra l’altro di offrire una casa accoglienza (Il Nido di Davide) alle famiglie che hanno i loro piccoli ricoverati in terapia intensiva neonatale. Cerca poi di promuovere la ricerca scientifica sulle tematiche relative alle cause che determinano una nascita pretermine e sulle problematiche conseguenti alla nascita pretermine.

Un supporto anche per il dopo ospedale

Genitin Onlus cerca anche e soprattutto di supportare materialmente e psicologicamente le famiglie dei neonati prematuri. Questo supporto vale non solo durante il ricovero in ospedale ma anche nel loro ritorno a casa.

 

 

 
 
 

da sapere

SOPRAVVIVENZA QUASI TOTALE DOPO LE 27 SETTIMANE

A 24-25 settimane di gestazione la sopravvivenza supera oggi il 50% nei centri più qualificati, raggiunge il 70% a 26 settimane, l’80% a 27 settimane ed è quasi totale al di sopra di tale età gestazionale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti