Rischio ftalati per i bambini prematuri

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/02/2015 Aggiornato il 16/02/2015

Si chiama Dehp ed è una sostanza chimica potenzialmente pericolosa per i bambini prematuri che si trovano in ospedale

Rischio ftalati per i bambini prematuri

Secondo una ricerca americana i bambini nati prematuri rischiano gravi problemi alla salute a causa dell’esposizione agli ftalati, tra cui appunto il Dehp, presente in alte concentrazioni nei dispositivi medici di plastica utilizzati nelle unità di terapia intensiva per la cura dei nati pretermine. A lanciare l’allarme è uno studio coordinato da Eric Mallow della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health, pubblicato sul Journal of Perinatology.

Una sostanza altamente pericolosa

Al momento i test di laboratorio hanno rilevato che questa sostanza potrebbe essere correlata a difetti riproduttivi e di fertilità, effetti negativi che di solito vengono associati alla categoria degli ftalati che, tra l’altro, potrebbero causare problemi allo sviluppo di polmoni, occhi e cervello. Gli studi più recenti li hanno messi in correlazione con il rischio di asma per i bambini e, se a essere in contatto con queste sostanze sono le donne in gravidanza, con l’aumento della possibilità di sviluppare il diabete di tipo 2 e, per le donne, con una possibile accelerazione della menopausa. Dal nuovo studio emerge che cannule a contatto con il corpo e tubicini per respirare possono esporre soprattutto i bambini prematuri, particolarmente fragili, a quantità di Dehp superiori ai livelli considerati sicuri.

Dove si trovano gli ftalati

Gli ftalati sono esteri dell’acido ftalico, sostanze chimiche derivate dal petrolio che vengono comunemente utilizzate per la creazione di una notevole quantità di prodotti, in particolare di natura cosmetica come profumi e deodoranti. Da poco è stato deciso il divieto di utilizzo degli ftalati nella preparazione di giocattoli e prodotti per l’infanzia come i biberon. Il Dehp, in particolare, è usato per produrre le plastiche in pvc, rendendole più soffici e flessibili, ma nei test in laboratorio sugli animali si è visto che può causare  infertilità.

In America è già stato bandito

In Europa il Dehp è stato classificato come sostanza potenzialmente cancerogena, mentre negli Stati Uniti alcune aziende l’hanno già messo al bando. Questa sostanza può però risultare presente in molti prodotti, dato che la posizione sugli ftalati non è definitiva. La Francia dal prossimo anno sarà il primo Paese europeo a mettere al bando l’utilizzo di Dehp nella produzione di tubicini e cannule impiegate nelle unità pediatriche, neonatali e di maternità.

 

 

 
 
 

da sapere!

Nell’Unione Europea, da alcuni anni, esistono delle precise restrizioni in merito all’utilizzo nei prodotti per l’infanzia soprattutto di un tipo di ftalato, il Dehp.  Il motivo di tale restrizione è dovuto al pericolo di esposizione che può derivare dal masticare o succhiare per lunghi periodi di tempo tali oggetti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti