Primi 6 mesi di vita: niente acqua, basta il latte

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 21/02/2018 Aggiornato il 09/08/2018

Nei primi sei mesi di vita, durante l’allattamento, non serve dare acqua al bambino: il latte assicura già la giusta idratazione fino allo svezzamento

Primi 6 mesi di vita: niente acqua, basta il latte

Niente acqua ai bambini per i primi 6 mesi di vita. La raccomandazione dell’ospedale scozzese NHS Greater Glasgow and Clyde vale sia per i neonati allattati al seno sia per quelli nutriti con latte formulato. Il latte materno ha, infatti, una composizione perfetta: è composto per l’88% d’acqua, con una bassa concentrazione di elettroliti. Anche nei primi giorni di vita, quando il latte non è ancora arrivato, l’acqua non serve: il neonato ha riserve di liquidi e calorie normalmente sufficienti.

Neanche in estate

Il bebè non ha necessità di assumere liquidi, come acqua, tisane o camomilla nei primi 6 mesi di vita, neppure quando fa molto caldo, come in estate. È però fondamentale che la mamma beva a sufficienza durante l’allattamento, sia per favorire un adeguato recupero fisico nel periodo del post parto, sia per assicurare un latte di qualità al suo bambino. Al contrario di quanto si pensi, però, non bisogna bere latte… per produrre più latte.

Solo per preparare il biberon

Niente acqua ai bambini per i primi 6 mesi di vita, anche se allattati con il biberon. Il latte in polvere, infatti, ha tutte le sostanze necessarie per idratare i bambini e non servono aggiunte d’acqua durante il giorno. Basta solo la quantità di acqua indicata dal pediatra per diluire la polvere.

Le indicazioni cambiano con l’età

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha di recente ridefinito i valori dietetici di riferimento per le assunzioni di diversi nutrienti tra cui l’acqua a seconda dell’età e del sesso. Viene ribadito il divieto di dare acqua ai bambini per i primi 6 mesi di vita. Per quanto riguarda invece le età successive i valori di riferimento, che considerano l’acqua assunta sia direttamente sia attraverso alimenti e altre bevande, sono così definiti:

 

  • tra 6 mesi e un anno di età: 800-1000 mL/giorno,
  • tra 1 e 3 anni di vita: 1100-1300 mL/giorno,
  • tra i 4 e gli 8 anni di età: 1600 mL/giorno;
  • tra 9 e 13 anni: 2100 mL/giorno per i bambini e 1900 mL/giorno per le bambine.
 
 
 

Da sapere!

L’acqua è non solo inutile durante i 6 primi mesi di vita, ma anche potenzialmente dannosa: c’è il rischio di un’intossicazione che può anche avere effetti molto gravi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti