Asma e allergie: primi segnali nell’intestino dei neonati

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/10/2016 Aggiornato il 28/10/2016

L’assenza di alcuni batteri intestinali predispone alla comparsa di asma e allergie nei neonati

Asma e allergie: primi segnali nell’intestino dei neonati

Nell’intestino dei neonati sono già presenti segnali che possono predisporre a future probabili asma e allergie. A rivelarlo è uno studio da un team della University of California di San Francisco e pubblicato sulla rivista scientifica Nature Medicine.

Il ruolo dei batteri intestinali

L’esposizione precoce ad alcuni batteri intestinali trasmessi durante il parto naturale e l’allattamento al seno possono ridurre il rischio di asma e allergie, mentre l’assunzione precoce di antibiotici e il vivere in ambienti eccessivamente asettici, può – al contrario – predisporre i piccoli all’insorgenza di una forma allergica.  Per giungere a questa conclusion, gli studiosi americani hanno analizzato le feci di 130 bambini di un mese di vita. Nel corso del follow up, a 2 e 4 anni, 11 bambini hanno mostrato un rischio 3 volte superiore di sviluppare asma  e allergie rispetto alla media: proprio a loro mancavano alcuni batteri intestinali, mentre avevano livelli più elevati di alcune specie fungine.

Tutto parte dal sistema immunitario

Quello che accade in pratica è che una particolare composizione del microbioma produce molecole che riducono la presenza di un tipo di cellule immunitarie fondamentali per prevenire le allergie. I neonati con microbioma sano, invece, dispongono di una gamma di molecole prodotte dal metabolismo dei batteri in grado di nutrire le cellule immunitarie T-normativo e, quindi, in grado di mantenere il sistema immunitario sotto controllo. Avere una quantità minore di queste cellule, secondo gli autori dello studio, porta a un sistema immunitario iperattivo e potrebbe condurre ad asma e infiammazione cronica dei polmoni.

Prevenire l’asma

La diagnosi di asma nei bambini avviene in genere intorno ai sei-sette anni di età. Secondo la professoressa Susan Lynch, autrice dello studio, se la genesi della malattia è visibile sotto forma di perturbazione della flora intestinale nelle primissime fasi della vita postnatale, è forse possibile riprogettare la comunità di microbi nei neonati a rischio per prevenire lo sviluppo dell’asma allergica.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Negli ultimi decenni, la diffusione di asma e allergie è raddoppiata nei Paesi occidentali.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti