Bambini più intelligenti se nel primo mese la testa cresce di più

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/08/2013 Aggiornato il 22/08/2013

L'incremento delle dimensioni della testa dei bebè nel corso del primo mese di vita potrebbe essere legato a un maggiore quoziente intellettivo (QI) dei bambini con la crescita

Bambini più intelligenti se nel primo mese la testa cresce di più

Una testa dalle grandi dimensioni nel primo mese di vita predispone a un maggiore quoziente intellettivo dei bambini nei primi anni di scuola. È il singolare risultato di alcune ricerche condotte dagli studiosi della University of Adelaide. E questo è certamente un valore aggiunto per l’apprendimento sui banchi di scuola.

Testa grande, QI più sviluppato

I ricercatori hanno analizzato 13.800 bambini. I risultati ottenuti hanno mostrato che i neonati che avevano messo su il 40 per cento del loro peso alla nascita nelle prime quattro settimane, avevano un quoziente intellettivo più alto di 1,5 punti all’età di sei anni, rispetto a quelli che avevano aumentato il proprio peso di solo del 15 per cento. Gli stessi neonati con quozienti intellettivi più alti erano i bambini dalla circonferenza cranica – cioè la testa – maggiore. I risultati ottenuti sono stati pubblicati sulla rivista scientifica “Pediatric”.

Che cos’è il quoziente intellettivo

Il quoziente d’intelligenza o QI è un punteggio ottenuto tramite uno dei molti test standardizzati allo scopo di misurare l’intelligenza. Persone con QI basso sono a volte inserite in speciali progetti di istruzione, mentre i bambini con una testa dalle grandi dimensioni nel primo mese di vita, avrebbero un maggiore quoziente intellettivo e otterrebbero anche migliori risultati a scuola.

Le tappe più importanti 

È nel primo anno di vita del bambino che avvengono le tappe più importanti della sua crescita. Secondo gli esperti durante questo periodo, per esempio, il cervello apprende e assimila in maniera molto rapida.

Linguaggio e motricità 

Per esempio, linguaggio e motricità sono le tappe più importanti e, se si sviluppano in ritardo, possono nascondere dei problemi seri come sordità, deficit del linguaggio, autismo, malattie dello scheletro o dei muscoli o problemi neurologici. Invece, un corretto sviluppo psico-motorio di un bimbo significa che tutto l’organismo svolge un lavoro in sintonia e che tutto procede bene. 

In breve

OGNI MESE IL BEBE’ FA PROGRESSI

Generalmente a ogni visita di controllo, il pediatra, oltre ad accertarsi che il bimbo stia crescendo correttamente e che quindi la sua alimentazione e il suo metabolismo sono corretti ed efficienti, effettua un’attenta analisi dello sviluppo globale psicomotorio; in linea di massima ogni mese il bebè fa progressi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti