Cesareo: batteri buoni maturi già a un mese di vita

Elisa Carcano A cura di Elisa Carcano Pubblicato il 28/02/2019 Aggiornato il 04/03/2019

Una colonia di batteri buoni è già attiva nell'intestino a un mese di vita, indipendentemente dal tipo di parto, quindi anche per i bimbi nati con il cesareo. E questa è un'ottima notiza per la salute dei neonati

Cesareo: batteri buoni maturi già a un mese di vita

Il microbioma, l’insieme di batteri buoni che protegge la salute dell’organismo, si sviluppa presto anche nei bimbi nati con un parto cesareo, non solo da quelli che sono nati passando nella vagina della mamma, da cui possono essere contagiati favorevolmente. A rimuovere tutti i dubbi sul cesareo è uno studio del Baylor college of medicine (Stati Uniti). A differenza di quanto ipotizzato da studi precedenti, secondo i ricercatori americani la colonia di batteri “buoni” che popola diversi organi del corpo, dalla pelle all’intestino, si sviluppa presto, già un mese dopo il parto, che sia cesareo o vaginale.

Prezioso microbioma

Il microbioma è composto da un insieme di microorganismi presenti nell’apparato gastrointestinale e in altri distretti che svolgono e regolano funzioni essenziali per il funzionamento dell’organismo. Si tratta di miliardi di microrganismi, soprattutto batteri, che funzionano da barriera contro gli agenti patogeni, regolando l’assorbimento dei nutrienti, la produzione di vitamine ed energia e potenziando le difese immunitarie. Tanto che il microbioma, assicurano gli esperti, può essere considerato un organo a sé, una sorta di “secondo cervello”, le cui alterazioni sono state correlate a diverse malattie, come obesità, fegato grasso, allergie e malattie autoimmuni.

Si può intervenire

Si tratta di un campo di grande interesse per la medicina, perché a differenza di alcuni fattori non modificabili, come l’età e la genetica, il microbioma è un fattore modificabile con l’alimentazione e lo stile di vita. Secondo alcuni studi, infatti, uno stile di vita semplice e salutare, l’assunzione di cibi grezzi, non raffinati o pastorizzati, lo scarso consumo di latticini e zuccheri, l’alto apporto di cibi vegetali favoriscono la formazione di un microbioma più complesso ed efficace.

La ricerca fino a 6 settimane di vita

Per verificare che una colonia di batteri buoni matura già a un mese di vita, i ricercatori hanno analizzato campioni di 160 donne in gravidanza e dei loro bimbi fino a 6 settimane di vita. I neonati hanno mostrato una iniziale separazione in nicchie dei batteri come avviene per gli adulti, con il microbioma orale che si differenzia da quello della pelle e da quello intestinale. Questo non si vede alla nascita ma 4-6 settimane di età e implica che la maturazione avviene molto più precocemente rispetto a quanto si pensasse. Gli autori hanno così concluso che una colonia di batteri buoni matura già a un mese di vita.

 

 

 
 
 

da sapere!

Un altro studio, pubblicato dalla rivista Isme Journal Nature, ha evidenziato come il latte materno delle mamme africane abbia un microbioma più ricco rispetto a quello delle italiane.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti