L’ittero neonatale: fenomeno normale ma da tenere a bada

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/11/2012 Aggiornato il 07/11/2012

L’ittero neonatale, visibile con il colorito giallastro della pelle, in genere scompare facilmente senza lasciare conseguenze

L'ittero neonatale: fenomeno normale ma da tenere a bada

Più della metà dei bimbi (il 60% circa dei nati a termine e l’80% dei prematuri), dopo alcuni giorni e, a volte, solo dopo alcune ore dalla nascita, soffre di ittero neonatale. Ciò significa che la pelle tende a diventare gialla, soprattutto a livello delle mucose e della sclera (la parte bianca dell’occhio). L’ittero neonatale è fisiologico, proprio perché, nella stragrande maggioranza dei casi, deriva da alcune situazioni tipiche delle primissime settimane di vita che non si riscontreranno più in seguito.

Troppa bilirubina nel sangue

L’ittero neonatale è dovuto all’accumulo nel sangue di bilirubina, un pigmento giallastro prodotto dal fegato che deriva dallo scarto dell’emoglobina, sostanza presente nei globuli rossi. In genere, il fegato assorbe la bilirubina in eccesso, riuscendo a smaltirla completamente. L’ittero si manifesta invece quando la bilirubina, per varie ragioni, invece di essere eliminata del tutto, rientra in parte nel sangue e raggiunge i tessuti dell’organismo, tra cui anche la pelle. Questo accade quando la sua concentrazione nel sangue raggiunge valori attorno a 5-7 mg/dl.

A volte è sintomo di un problema

A questi meccanismi fisiologici possono sovrapporsi o sostituirsi delle cause patologiche, che fanno aumentare l’ittero fino a valori non più considerati normali. In particolare, questa situazione può diventare potenzialmente pericolosa a causa degli effetti tossici sul sistema nervoso centrale. Per tale motivo, l’ittero di un neonato non deve mai essere trascurato né sottovalutato.

Va controllato

Nei casi più seri, che per fortuna sono molto rari, l’ittero può compromettere lo sviluppo motorio e psichico del neonato. Per questo motivo l’ittero viene monitorato nei controlli in ospedale. In genere esordisce in seconda/terza giornata di vita, raggiunge il suo massimo nella quinta giornata e poi inizia a decrescere. È più frequente nei bambini prematuri, se la madre ha sofferto di diabete gestazionale e se c’è familiarità.

La fototerapia

Il rimedio principale per risolvere l’ittero neonatale è la fototerapia. Si tratta di esporre la cute del bambino alle radiazioni ultraviolette, in grado di modificare la composizione chimica della bilirubina, rendendola meno tossica per il sistema nervoso centrale ma soprattutto adatta a essere smaltita dall’organismo. Esistono appositi lettini ben riscaldati dove il neonato viene messo nudo, con gli occhi coperti, alla luce di una lampada a raggi UV.  Da poco ci sono anche apposite lastre-cuscino sulle quali adagiare il neonato anche quando viene tenuto in braccio.

In breve

Il bebè ha un colorito giallognolo? Niente paura: scompare da sé

Più della metà dei bimbi a poche ore di distanza dalla nascita soffre di ittero di neonatale. È un disturbo fisiologico dovuto all’accumulo nel sangue di bilirubina, un pigmento prodotto dal fegato che deriva dallo scarto dell’emoglobina. Di norma scompare facilmente da solo, altrimenti si può ricorrere alla fototerapia; nei casi più seri occorre sottoporre il piccolo a controlli specifici in ospedale.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo un aborto spontane posso cercare subito un’altra gravidanza?

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se non c'è stato bisogno di effettuare la revisione della cavità uterina (raschiamento), si può cercare una nuova gravidanza dal momento in cui le ovaie recuperano la loro normale attività.  »

Distacco che non si è ancora risolto in 12^ settimana

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può ben sperare che l'entrata nel secondo trimestre di gravidanza segni la fine delle perdite di sangue legate al distacco e, naturalmente, la sua risoluzione.   »

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti