Peso del neonato: a determinarlo è anche l’etnia del papà

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/08/2014 Aggiornato il 13/08/2014

Il peso del neonato, alla nascita e nelle prime settimane, è determinato da svariati fattori. Tra questi, “pesa” l’etnia del padre

Peso del neonato: a determinarlo è anche l’etnia del papà

Quando nasce un bebè, una delle principali preoccupazioni dei genitori e dei pediatri è il peso del neonato. Soprattutto se il parto è stato pretermine o la gravidanza problematica, l’aumento ponderale è tenuto sotto stretto controllo sin dal primo vagito del bambino.

La questione peso

Non è un caso, se una delle prime occupazioni della neomamma è la misurazione del peso del neonato. poppata dopo poppata si controlla se vi è un giusto aumento e, se si presenta un calo eccessivo rispetto a quello fisiologico, si corre subito dal pediatra. Il tutto, ovviamente, senza ossessioni anche perché a determinare il peso del neonato non è solo l’alimentazione (della mamma durante la gravidanza e del bebè in seguito) ma è anche l’eredità paterna.

Esiste un legame

Può sembrare una correlazione quasi surreale, eppure vi è uno stretto legame tra l’etnia paterna e il peso del bebè nelle prime settimane di vita. A dimostrarlo è stato uno studio di Joel Ray del St. Michael’s Hospital, in Canada. Secondo questa ricerca, un peso neonatale ritenuto basso (e quindi preoccupante) per alcune etnie, non lo è invece per altre. Ciò significa che il fattore di provenienza geografico-genetico paterno (ma anche materno) ha un’importanza rilevante nel determinare lo stato di buona salute del neonato.

Le tabelle dei percentili

Le tabelle pediatriche relative all’incremento ponderale non sono adeguate a tale differenziazione poiché sono tarate su un “neonato tipo” figlio di una coppia occidentale. Riferendosi a tali tabelle, dunque, un neonato orientale (etnia correlata a un basso peso) risulta sottopeso ma in realtà è normopeso considerandone la provenienza geografica di appartenenza.

Nuove curve di crescita

Per ovviare a questo problema e considerare anche la differenziazione etnica, sono state sviluppate le prime “newborn weight curves”, suddivise per specifici gruppi etnici. Non ancora sufficientemente estese, queste nuove curve promettono un migliore controllo e un monitoraggio veritiero delle condizioni fisiche del neonato non solo dalla nascita e per i suoi primi mesi di vita, ma anche negli anni a venire. 

In breve

UNA VOLTA ALLA SETTIMANA

Il peso del neonato va controllato, ma senza angosce. No alla doppia pesata (prima e dopo la poppata); sì, imvece, a un controllo sulla bilanca una volta alla settimana.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti