Rigurgito neonati: perché compare?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/07/2014 Aggiornato il 31/07/2014

Il rigurgito nei neonati di pochi giorni è normale. Dipende soltanto dall’immaturità del loro apparato digerente

Rigurgito neonati: perché compare?

Nelle prime settimane non è tutto nuovo solo per il bambino, ma anche per mamma e papà. Ecco perché qualsiasi problema tende a spaventare i genitori. Uno di questi è il rigurgito del neonato. In realtà, si tratta di un fenomeno normale nei lattanti.

Piccole quantità di latte emesso

Si parla di rigurgito nel neonato quando il bebè emette dalla bocca piccole quantità di latte, non necessariamente subito dopo la poppata, ma anche a distanza di tempo. Nel primo caso, il liquido avrà un aspetto del tutto simile a quello del latte, nel secondo sarà cagliato perché la digestione è in fase più avanzata.

Dipende dal cattivo funzionamento del cardias

Il rigurgito è un fenomeno molto frequente nei neonati, soprattutto nelle prime settimane di vita. Infatti, l’apparato digerente e in particolare il cardias, la valvola posizionata tra esofago e stomaco, sono ancora immaturi e non funzionano bene. Così, invece di impedire al latte ingerito di compiere il percorso inverso, talvolta lo lasciano risalire verso la bocca.

Quando chiedere aiuto

Nella maggior parte dei casi, il problema si risolve spontaneamente con la crescita. Mamma e papà, quindi, non devono preoccuparsi. Solo se il bimbo non cresce oppure se il rigurgito è molto intenso e si associa ad altri sintomi, come vomito e pianto, è il caso di rivolgersi al pediatra.

Consigli per mamma e papà

Per diminuire il rischio di rigurgito, è bene abituare il piccolo a fare delle pause durante la poppata, staccandolo dal seno o dal biberon, e dopo il pasto mantenerlo in posizione verticale per almeno 10-15 minuti. Se è nutrito con il latte artificiale, inoltre, verificare che la tettarella del biberon sia sempre piena di latte, così che non ingurgiti aria. 

In breve

LE FORMULE SPECIALI

I bambini che soffrono spesso di rigurgito e sono allattati al biberon potrebbero avere bisogno di formule speciali, che contengono addensanti. La decisione, però, spetta sempre al pediatra. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti