Comportamento, movimenti ed espressioni – 10° mese neonato

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 28/01/2015

Carattere ed espressioni del bebè durante il decimo mese di vita. Le novità riguardano sonno, genitori e lettone!

Comportamento, movimenti ed espressioni – 10° mese neonato

Vuole il lettone

Al decimo mese di vita possono verificarsi dei risvegli notturni da parte del piccolo. Ciò avviene perché in questa fase vive numerosissime novità, a cominciare dal fatto che inizia a muoversi in maniera più autonoma ed è quindi più ansioso. Spesso per dormire chiede di andare nel lettone di mamma e papà: occorre concederglielo solamente qualche volta, ma quando si riaddormenta è consigliabile riportarlo nel suo lettino dove si risveglierà poi al mattino successivo. Instaurare dei piccoli rituali, che si ripetono sempre uguali ogni giorno, come leggergli una fiaba e cantargli la ninna nanna, è utile per calmarlo e rassicurarlo prima di dormire.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti