Disturbi del neonato – 10° mese

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 28/01/2015

Può sentirsi un soffio al cuore. Cause, sintomi e rimedi di questo disturbo

Disturbi del neonato – 10° mese

Il soffio al cuore

Il soffio è un rumore (che normalmente non dovrebbe essere presente) che il pediatra rileva auscultando il cuore del piccolo con l’aiuto del fonendoscopio (un particolare strumento utilizzato per ascoltare il battito cardiaco e la respirazione). Occorre precisare, tuttavia, che un soffio può essere determinato da svariati fattori, primo tra tutti il passaggio turbolento del sangue attraverso alcuni tratti della struttura cardiaca, quali le valvole, le cavità interne (in particolare i ventricoli) e i grossi vasi (aorta e arteria polmonare). Le valvole sono quelle strutture che regolano il flusso del sangue e impediscono che esso possa circolare in senso contrario (reflusso). Esse sono situate tra gli atri e i ventricoli (valvole atrioventricolari, di cui la destra è detta anche tricuspide, essendo costituita da tre foglietti, e la sinistra bicuspide o mitrale) e all’imbocco dell’aorta e del-l’arteria polmonare (dette valvole semilunari). È bene, inoltre, ricordare che il cuore del bambino presenta una conformazione del tutto particolare, nel senso che le sue cavità sono relativamente piccole in rapporto a valvole che, in proporzione al cuore adulto, sono nettamente più grandi. Questo favorisce la comparsa di vortici, che a loro volta danno origine a “soffi”. Un ulteriore aspetto da considerare è che la frequenza cardiaca del bambino è decisamente più elevata (in media 120 pulsazioni al minuto nel primo anno di vita contro le 70 dell’adulto) e tende a ridursi progressivamente con la crescita. Anche questo elemento può concorrere dunque alla formazione di turbolenze, che danno origine ai soffi. Solamente in una minoranza di casi, tuttavia, il soffio rilevato dal pediatra durante la visita indica un’anomalia del cuore.

Che cosa fare

Nell’80 per cento dei casi il pediatra rassicura i genitori sul soffio del bambino, che definisce “innocente”. Questo significa che il rumore è presente, ma non costituisce motivo di preoccupazione, in quanto legato a una particolare conformazione anatomica del cuore, di cui non esprime alcuna anomalia di funzionamento. Quando si rendono necessari ulteriori accertamenti, di solito il pediatra, consultatosi con un cardiologo, lo specialista che si occupa del cuore e dei suoi disturbi, prescrive tre esami fondamentali:

  • l’elettrocardiogramma

È il tracciato dell’attività elettrica del cuore e consente la valutazione della funzionalità di quest’ultimo (regolarità del ritmo, coordinamento della contrazione tra atri e ventricoli, eventuale sofferenza o ritardo di attivazione di una sua zona particolare).

  • l’ecocardiogramma

Consente di studiare la quantità e l’andamento del flusso sanguigno all’interno del muscolo cardiaco e delle grandi arterie, e visualizza anche i movimenti dei foglietti (detti lembi) che costituiscono le valvole cardiache.

  • la radiografia del torace

Permette di rilevare, oltre ai polmoni, la forma e il profilo del cuore.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti