Intelligenza: a 10 mesi i primi ragionamenti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/10/2018 Aggiornato il 02/11/2018

Per i bambini la capacità di elaborare un ragionamento è presente fin da quando hanno soltanto 10 mesi

Intelligenza:  a 10 mesi i primi ragionamenti

La capacità di ragionare si sviluppa nel primo anno di vita. Già a 10 mesi, infatti, i bebè sono in grado di fare deduzioni e generalizzazioni. Ancor prima di aver compiuto un anno, i neonati sono, infatti, già in grado di trarre conclusioni partendo da determinati presupposti. Ad affermarlo, in uno studio pubblicato sulla rivista Developmental Science, è un team di ricercatori americani coordinato da Stella Lourenco dell’Emory University di Altlanta (Usa).

Esperimenti con i pupazzi 

I ricercatori hanno sottoposto un gruppo di bimbi tra 10 e 13 mesi, a diversi esperimenti. Prima sono stati mostrati loro alcuni video in cui erano presenti tre pupazzi: un elefante, un orso e un ippopotamo. Gli animali avevano dimensioni simili, ma erano disposti in fila in un ordine ben preciso: dal più debole al più forte. Nei vari filmati, l’elefante aveva un giocattolo che gli veniva portato via dall’orso. Successivamente, l’ippopotamo s’impadroniva del giocattolo dalle mani dell’orso. Lo scopo dei video era quello di suggerire che l’orso fosse più forte dell’elefante, e che l’ippopotamo lo fosse più degli altri due.

L’inatteso fa aumentare l’attenzione

In seguito, è stato trasmesso un filmato in cui l’elefante portava via il giocattolo all’ippopotamo. Durante la visione di questo scenario, che risultava incongruo rispetto ai precedenti, i bimbi sono stati più attenti. Successivamente, nei filmati è stato inserito anche un quarto personaggio (la giraffa), che non aveva un ruolo predominante.  Analizzando il comportamento dei bambini, gli scienziati hanno notato che la loro attenzione si concentrava di più quando lo scenario di gioco era inatteso, per cercare di capire come mai risultasse diverso da quanto avevano previsto.

Il ragionamento deduttivo

I bambini imparano rapidamente, come spugne che assorbono la conoscenza in quantità incredibili; i risultati dello studio indicano il modo in cui gli esseri umani apprendono le informazioni. Riuscire a ragionare in modo deduttivo, permette di fare generalizzazioni, senza dover sperimentare direttamente il mondo. La ricercatrice Lourenco ha affermato che, in base agli esperimenti, si può affermare che i bambini sono già in grado di effettuare questo tipo di ragionamento prima di compiere il primo anno di vita, mentre in precedenza si riteneva che non ne fossero capaci fino all’età di quattro o cinque anni. Il metodo utilizzato durante l’indagine, inoltre, potrebbe permettere di capire a che punto si trova l’apprendimento dei bambini. Il sistema potrebbe rappresentare un importante strumento per la valutazione dello sviluppo cognitivo.

 

 

 
 
 

In breve

OGNI BIMBO SEGUE I PROPRI RITMI

Ogni bambino si sviluppa secondo proprie modalità. Pertanto è impossibile dire esattamente quando un singolo bambino sarà in grado di raggiungere perfettamente una determinata fase di sviluppo; la conoscenza delle diverse tappe, però, può dare un’idea dei cambiamenti che avvengono durante la crescita e non bisogna allarmarsi se lo sviluppo del singolo bambino ha un decorso leggermente diverso da quanto previsto.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti