Comportamento del bimbo – 11° mese

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 28/01/2015

In questa fase il bambino cerca in oggetti, come bambole o coperte, il legame illusorio che la mamma sia sempre con lui

Comportamento del bimbo – 11° mese

Vuole sempre il suo pupazzo

È normale che a questa età, dopo aver sperimentato l’angoscia di separazione e i primi distacchi dalla mamma, il bambino cerchi un oggetto, definito dagli psicologi “transizionale”, con cui ricreare l’illusione che la mamma sia sempre insieme a lui. Con questo oggetto, infatti, il bambino sostituisce in maniera simbolica la presenza della mam-ma e sente di averla sempre vicina, anche quando lei non c’è. L’oggetto transizionale lo rassicura e gli infonde sicurezza perché sa che gli appartiene e rimarrà lì con lui: di solito, è un oggetto soffice, morbido e caldo, come un peluche, una bambola o una coperta. Esso gli ricorda la mamma anche per gli odori di cui si impregna, in quanto sono gli odori familiari (per questo, quando si lava il peluche, spesso il piccolo scoppia a piangere). Il bambino non si stacca mai da questo oggetto amato e, soprattutto, non lo sostituisce con nessun altro.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti