A cura di “La Redazione”Pubblicato il 13/01/2015Aggiornato il 28/01/2015
La curiosità contraddistingue l'undicesimo mese di vita del bambino. Il piccolo si diverte con giocattoli, suoni e rumori e cammina in modo più sicuro
Intorno a questa età migliora la deambulazione: il piccolo inizia, quindi, ad accennare i primi passi in modo più sicuro rispetto ai mesi precedenti.
Se viene aiutato, il bambino riesce anche a fare la capriola e si diverte moltissimo: è sufficiente che un adulto gli metta un braccio sotto la pancia e gli protegga la nuca mentre fa la capriola, facendogli appoggiare la testa nel modo corretto.
In questa fase il piccolo predilige giocattoli che emettono suoni e rumori, come carillon o piccole tavole musicali con pulsanti da schiacciare.
Il piccolo è molto curioso e si fa seguire da una persona adulta per arrivare a un oggetto da cui è attratto e sa sollevare il lenzuolo o il cuscino se sa che sotto d essi c’è un gioco che desidera prendere.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici. »
L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica. »
La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile. »