Elenco disturbi del neonato – 12° mese

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/01/2015 Aggiornato il 28/01/2015

Sintomi, cause e cure delle convulsioni febbrili, uno dei possibili disturbi che possono interessare il bambino

Vaccinazioni: perché può venire la febbre?

Le convulsioni febbrili

La complicazione più temuta della febbre, che interessa però solo i bambini predisposti (circa il 3-5 per cento dei piccoli di età inferiore a sei anni), sono le convulsioni febbrili, dovute ai rapidi sbalzi di temperatura. La prima manifestazione di solito spaventa molto i genitori sia per il suo carattere improvviso e imprevedibile sia perché si sentono impotenti di fronte a questo evento. L’età di comparsa della prima convulsione, in circa la metà dei casi, è intorno ai due anni. Le manifestazioni sono dovute a una soglia più bassa di eccitazione del sistema nervoso, che viene in questo caso bruscamente stimolato dall’aumento improvviso della temperatura corporea. I segni classici sono: scosse ritmiche del corpo o di alcune parti, eventualmente seguite da perdita del tono muscolare; perdita momentanea dello stato di coscienza; rovesciamento all’indietro dei bulbi oculari; perdita di saliva dalla bocca; eventuale colorazione bluastra (cianosi) del viso, soprattutto intorno alle labbra. Questi episodi si risolvono nell’arco di pochi minuti e lasciano subito dopo il bambino in uno stato di torpore.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti