Aiuto, ha la crosta lattea!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/07/2013 Aggiornato il 11/07/2013

  È uno dei problemi della pelle più comuni nel neonato. Ecco a che cosa è dovuta la crosta lattea e come va trattata

Aiuto, ha la crosta lattea!

 

Il tuo neonato ha piccole croste bianche sul cuoio capelluto? Probabilmente è crosta lattea. Si tratta, infatti, di uno dei problemi della pelle più frequenti nel neonato, specialmente nelle prime settimane di vita. Non è preoccupante: nel giro di poco tempo la crosta lattea scompare senza lasciare alcuna traccia.

Non dipende dal latte

Per crosta lattea si intende la formazione di piccole croste di colore bianco-giallognolo sul cuoio capelluto del neonato. Un tempo era diffusa la convinzione secondo cui essa fosse il risultato dell’alimentazione a base di latte del bebè, da cui il nome. In realtà, gli esperti hanno scoperto che questo disturbo è dovuto a un’iperproduzione di sebo, la sostanza grassa che protegge pelle e cuoio capelluto. Ecco perché oggi si parla più propriamente di dermatite seborroica infantile.

Le cause sono ancora poco chiare

Pur essendo uno dei problemi della pelle più diffusi nei primi mesi, ancora oggi le cause non sono certe. Si ipotizza che un ruolo importante sia giocato dagli ormoni materni, che durante la vita uterina sono entrati nell’organismo del feto attraverso la placenta e che impiegano qualche tempo per essere smaltiti. Sembra che alla base possa esserci anche l’azione di un fungo normalmente presente sulla pelle, il Pityrosporum orbicolare, un’intolleranza al latte materno o un’immaturità del processo di rigenerazione della cute.

Che cosa fare

Nella maggior parte dei casi, la crosta lattea scompare spontaneamente nel giro di poco tempo. Per favorire la guarigione, dopo il bagnetto, si può passare sulla testa del neonato un batuffolo di cotone imbevuto di olio di oliva, di olio di vaselina o di olio di mandorle dolci, che lubrificano il cuoio capelluto, facilitando il distacco delle croste. Successivamente, per rimuovere i residui rimasti, si può passare delicatamente un pettine con le punte arrotondate.

Può ricomparire più avanti

Va detto che la crosta lattea non è un disturbo solo dell’età infantile. Rispetto ad altri problemi della pelle, compare con meno frequenza durante la crescita, ma talvolta può colpire anche bimbi più grandicelli. Tende a scomparire naturalmente dopo i primi mesi di vita, quando la produzione di sebo si regolarizza e la pelle inizia a rigenerarsi in modo corretto. Tuttavia, alcuni bambini affetti da crosta lattea possono sviluppare nuovamente il disturbo nel corso della crescita. In altri, la crosta lattea si presenta per la prima volta dai quattro anni in avanti. Un periodo particolarmente a rischio da questo punto di vista è l’adolescenza. 

In breve

ATTENZIONE ALLE UNGHIE LUNGHE

La crosta lattea è uno dei problemi della pelle più “innocui”. Tuttavia, può dare un lieve prurito, soprattutto in presenza di molti capelli: se, dunque, il neonato ha le unghie troppo lunghe può graffiarsi il capo nel tentativo di grattarsi. Ecco perché è meglio tagliarle con frequenza. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Paura di aver contratto la listeriosi: c’è un esame da effettuare subito?

14/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

La diagnosi certa di listeriosi viene effettuata grazie all'analisi del sangue per la ricerca del batterio responsabile. Ma questa indagine è consigliata solo se dopo il presunto contatto con il Listeria monocytogenes compaiono sintomi gastrointestinali riconducibili all'infezione.   »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti