Bebè: il cervello impara a parlare già nei primi mesi di vita

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/09/2014 Aggiornato il 02/09/2014

È ascoltando il linguaggio degli adulti che i bambini imparano a parlare. Ecco perché è fondamentale che si parli ai bebè fin dai primi mesi di vita 

Bebè: il cervello impara a parlare già nei primi mesi di vita

Il linguaggio si sviluppa nei bambini fin dai primissimi mesi di vita. Lo ha stabilito uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Institute for Learning and Brain Sciences dell’Università di Washington, negli Stati Uniti. Secondo gli scienziati, il cervello dei bambini si esercita a parlare anche molto tempo prima rispetto a quando i piccoli riescono a pronunciare le loro prime parole.

Un esame particolare

Lo hanno verificato sottoponendo un gruppo di 57 bimbi di 7, 11 e 12 mesi di età alla magnetoencefalografia. Si tratta di un particolare esame non invasivo, quindi che non disturba particolarmente i bambini, che serve per visualizzare l’attività del cervello. I ricercatori hanno fatto ascoltare ai piccoli sillabe tipiche della loro lingua madre, oppure di una lingua straniera. Hanno così potuto verificare che anche solo sentire pronunciare queste parole stimola le aree del cervello dei bambini deputate al linguaggio e che coordinano e pianificano i movimenti necessari per riuscire a parlare. I risultati di questa ricerca sono poi stati pubblicati sulla rivista scientifica Pnas.

Un lungo allenamento

Insomma, il cervello dei bambini, anche quando non sono ancora in grado di parlare, si esercita costantemente a formare le parole che costituiscono il linguaggio. Inoltre, le aree del cervello dei più piccoli che vengono attivate dall’ascolto delle parole sono proprio il cervelletto e l’area di Broca, cioè quelle che sono responsabili del movimento della bocca utile a produrre i suoni.

Niente distinzioni di lingua

La ricerca di Washington ha evidenziato anche che fino ai 7 mesi di età, sia le parole in lingua madre che quelle in altre lingue stimolano il cervello del bambino allo stesso modo, mentre dagli 8 mesi in poi, i piccoli fanno fatica a recepire le sillabe in lingua straniera. Ecco perché è di fondamentale importanza parlare ai bambini fin dalla più tenera età, anche quando siamo certi che non siano in grado di rispondere.

L’opinione degli esperti

“Sentirci parlare esercita le aree del cervello dei bambini responsabili delle azioni, andando oltre a quello che noi pensiamo accada quando ci rivolgiamo a loro – spiega la coordinatrice della ricerca, Patricia Kuhl -. Il cervello dei bambini li prepara ad agire nel mondo, allenandosi a parlare prima che pronuncino effettivamente una parola”. Un modo per aiutare i più piccoli a sviluppare il linguaggio, spiegano infine  i ricercatori, è quello di ripetere le parole enfatizzando le sillabe quando ci si rivolge loro in modo da rendere più semplice imitare i movimenti necessari per articolare le parole. 

In breve

IMPORTANTE PARLARE AL BEBÈ

I bambini apprendono fin dalla più tenera età a parlare. Il cervello si esercita a formare le parole nei primi mesi di vita eD è tramite l’ascolto del linguaggio degli adulti che le aree del cervello deputate alla formazione delle parole vengono attivate e “si allenano”. Proprio per questo, secondo gli studiosi, è molto importante parlare ai bambini piccoli. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti