Capacità del neonato – 2°mese

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/01/2015 Aggiornato il 27/01/2015

Le capacità motorie del neonato migliorano già al secondo mese di vita

Capacità del neonato – 2°mese

Il bambino comincia a muovere le manine verso un piccolo oggetto che riesce a vedere, però non è ancora in grado di afferrarlo. Il pianto inizia ad assumere una connotazione più psicologica e, in alcuni casi, può indicare un bisogno di attenzione. Anche in assenza del volto della mamma, si può vedere che, sentendo la sua voce, il piccolo si calma perché capisce che gli presta attenzione e questo gli infonde grande sicurezza. In genere, al secondo mese di vita la mamma è già in grado di capire perfettamente, in base al tipo di pianto, di che cosa il bambino ha bisogno, se cioè piange perché ha fame o perché vuole le coccole. Intorno a quest’epoca il bambino emette suoni per il puro piacere di ascoltarli. Solo poco per volta imparerà a controllarli. I suoni sono comunque più ricchi e intensi rispetto al primo mese e preannunciano i primi vocalizzi che precedono le prime parole.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti