Neonato di 2 mesi: ecco come diventa grande

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/11/2013 Aggiornato il 06/02/2015

Ecco tutti i progressi che il neonato dai 2 mesi compie. Tappa dopo tappa cresce e diventa sempre più “bimbo” 

Neonato di 2 mesi: ecco come diventa grande

La mamma non vede l’ora di vedere il suo primo sorriso e di sentire le sue prime parole. Ma c’è tempo. Il neonato di 2 mesi diventa grande talmente in fretta che è meglio assaporare ogni attimo. Del resto, compie progressi giorno dopo giorno, fin dalla nascita. Il neonato dai 2 mesi, in particolare, comincia a muovere il suo corpo nello spazio.

Si solleva sulle braccia

Fin dalle prime settimane, quando è sdraiato a pancia in giù, il piccolo cerca di sollevarsi sulle braccia. All’inizio non ha molto successo. Ma dopo qualche tentativo, riesce a raggiungere il suo scopo. Il neonato dopo i 2 mesi, infatti, acquisisce un miglior controllo dei muscoli di collo, tronco e braccia. Quindi, è tutto più facile.

Si rotola nel lettino

Intorno ai due mesi e mezzo il neonato è in grado di rotolarsi nel suo lettino o nella sua culla. Può, però, non riuscire ancora a rigirarsi: è normale, quindi, che pianga perché è scomodo. La mamma deve allora intervenire per sistemarlo nuovamente sulla schiena. A tre mesi, invece, il piccolo riesce a cambiare posizione. Infatti, può controllare abbastanza bene i muscoli del tronco e degli arti, che oltretutto hanno una forza contrattile maggiore.

Sorregge il proprio peso

A tre mesi il piccolo diventa grande anche perché raggiunge un altro importante traguardo: riesce a irrigidire il tronco e a sorreggere, almeno in parte, il proprio peso. Questo perché sono migliorati la resistenza allo sforzo e il tono muscolare.

Tiene la testa eretta

Se nelle prime settimane rappresentano una delle parti più delicate, poi la testina e il collo non cadono più all’indietro a ogni minimo movimento. Dopo i tre mesi, solitamente, il bambino riesce a controllare meglio la muscolatura per cui la testina non ciondola così tanto.

Sta seduto da solo

Un bebè che ha compiuto i tre mesi inizia a stare seduto da solo. Tempo qualche settimana e non avrà 

SECONDO MESE DEL NEONATO: TUTTE LE NOTIZIE CLICCANDO QUI

 
 
 

In breve

SÌ ALLA GINNASTICA

Il bebè diventa grande da solo, senza bisogno di supporti esterni. Mamma e papà, però, possono aiutarlo con l’apposita ginnastica per neonati. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti