Probiotici per le coliche del bebè

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/03/2014 Aggiornato il 10/03/2014

Uno studio italiano conferma l’efficacia dei probiotici per risolvere i disturbi gastrointestinali dei neonati

Probiotici per le coliche del bebè

Pur trattandosi di un disturbo benigno, che generalmente scompare entro il quarto mese di vita, le coliche che colpiscono tanti neonati sono un vero incubo per molte neomamme. La somministrazione di probiotici durante i primi primi tre mesi sembrerebbe migliorare la situazione, riducendo il rischio di coliche, ma anche di rigurgito e stipsi (i cosiddetti disturbi gastrointestinali minori) nei neonati allattati al seno o con latte in formula.
 A sostenerlo è uno studio italiano pubblicato su Jama Pediatrics da ricercatori dell’Università Aldo Moro di Bari guidati da Flavia Indrio.

Il ruolo dei probiotici

I medici hanno verificato l’efficacia di Lactobacillus reuteri Dsm 17938, aggiunto per via orale nel primo trimestre di vita, su un campione di 554 neonati in nove diversi centri pediatrici in tutta Italia. Secondo la ricercatrice Flavia Indro, il ruolo dei probiotici sarebbe quello di favorire la maturazione dei batteri del tratto digerente, eliminando così gli spasmi addominali che provocano il dolore e i pianti. I bambini con coliche molto forti, inoltre, hanno una maggiore probabilità di sviluppare disturbi di natura allergica in età pediatrica e i probiotici potrebbero ridurre questo rischio.

Stress e preoccupazione per tutta la famiglia

Coliche del lattante, reflusso acido e costipazione sono i disturbi gastrointestinali più  comuni che inducono i genitori a ricorrere al pediatra e ad andare a Pronto Soccorso durante i primi sei mesi di vita del bebè, oltre a rappresentare una causa importante di stress per tutta la famiglia e di perdita di giornate di lavoro. Secondo lo studio, con la semplice terapia del probiotico si potrebbe anche risparmiare in media 193 euro a bambino, 88 sostenuti dai genitori e 105 dal Servizio sanitario nazionale.

 

In breve

COLICHE: NE SOFFRE UN neonato SU QUATTRO

Secondo i dati del recente congresso mondiale Rutas Pediatricas, le coliche colpiscono più del 25 per cento dei neonati al di sotto dei tre mesi e uno su sei necessita del consulto di uno specialista per porre fine a crisi di pianto, notti insonni e spasmi addominali.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti