Bebè: i difetti dell’udito

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/08/2014 Aggiornato il 29/08/2014

Prima di essere dimessi dall’ospedale, tutti i nuovi nati vengono sottoposti a test dell’udito. Infatti, in alcuni casi potrebbero esserci dei problemi. Ecco quali

Bebè: i difetti dell’udito

La maggior parte dei bebè ci sente perfettamente fin dalla nascita. 1 su 1000, invece, presenta dei veri e propri difetti dell’udito. In genere, però, se si interviene precocemente si possono evitare le conseguenze più serie. Ecco perché lo sviluppo di questo senso viene sempre controllato prima delle dimissioni dall’ospedale.

Test uditivi fin dalla nascita

Negli ultimi anni ci si è resi conti che valutare l’udito di un bambino già nelle prime settimane di vita è fondamentale. Infatti, è il miglior modo per individuare in maniera precoce eventuali deficit uditivi che, sebbene non siano molto diffusi, non sono nemmeno rari. Ecco perché nelle ore immediatamente successive alla nascita, in tutte le regioni, si sottopongono i nuovi nati a uno screening uditivi neonatali. Si tratta di un insieme di controlli non invasivi, ma molto efficaci.

Il difetto più comune è l’ipoacusia

Il difetto dell’udito più comune nei bebè è rappresentato da un’ipoacusia, di diverso grado ed entità, ossia una difficoltà a sentire. Dipende da un’alterazione della coclea, la parte dell’orecchio interno che ha il compito di trasformare le onde sonore in impulsi elettrici, che raggiungono il cervello. Se il problema viene scoperto per tempo, è possibile intervenire evitando conseguenze serie. Infatti, occorre sapere che i problemi uditivi non trattati possono non solo portare a sordità, ma anche compromettere lo sviluppo del linguaggio. Per questo, è così importante essere tempestivi: l’ideale è agire entro i due anni massimo.

I segnali da non sottovalutare

I difetti dell’udito possono manifestarsi nei bambini anche più avanti. È importante, quindi, che i genitori segnalino subito al pediatra se:

– il bambino non si spaventa molto in caso di rumori improvvisi;

– il piccolo non piange o si sveglia quando qualcuno parla;

– la poppata non è disturbata dai rumori;

– la voce di mamma e papà non serve a calmare il neonato. 

In breve

QUALI CURE

I difetti dell’udito dei neonati possono essere risolti ricorrendo a manovre riabilitative e impianti appositi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti