Capacità del bimbo – 3°mese

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/01/2015 Aggiornato il 11/06/2015

A tre mesi il bebè inizia ad afferrare gli oggetti per portarli alla bocca. È il suo modo per scoprire il mondo che lo circonda

Capacità del bimbo – 3°mese

Iniziano i primi movimenti delle mani: il piccolo gioca con le manine e apre e chiude i pugnetti. Sa afferrare un giocattolo e tenerlo in mano per qualche secondo. È attirato soprattutto da oggetti colorati e in movimento. Inizia a esplorare il proprio corpo: è capace, per esempio, di portare il pollice alla bocca per succhiarlo, perché inizia la coordinazione tra il braccio, la mano e la bocca. Afferra anche gli oggetti per portarli alla bocca: questa parte del corpo, infatti, rappresenta per il bambino un fondamentale mezzo di esplorazione del mondo.

Fa i primi veri sorrisi

Inizia a sorridere intenzionalmente quando gli si parla. Soprattutto sorride alla mamma quando si occupa di lui, per esempio quando lo allatta, gli fa il bagnetto o lo cambia. Questo sorriso viene chiamato “sociale” perché, a differenza di quello presente nei mesi precedenti, ora è intenzionale, cioè il bambino vuole sorridere in quel determinato momento. Il sorriso quindi non è più casuale né una risposta alla soddisfazione della fame o di una sua necessità primaria. Ora il bambino risponde quando vede un volto umano e sorride più frequentemente se il volto è in movimento e se è in posizione frontale rispetto a lui.

Inizia a “dialogare”

Il bambino inizia a imitare i suoni che sente intorno a lui: compaiono i primi vocalizzi (le prime lettere pronunciate, di solito, sono la A e la P). All’inizio si tratta di suoni casuali, che poi verranno riprodotti volontariamente dal bambino. I vocalizzi aumentano in presenza di un adulto, soprattutto della mamma: il bambino già a questa età è in grado di “dialogare” perché vocalizza se l’adulto smette di parlargli.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti