Coliche del neonato: attenzione alla poppata

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 21/12/2018 Aggiornato il 24/12/2018

È un disturbo molto comune durante i primi tre mesi di vita. Il neonato si dimena e piange e i genitori non sanno cosa fare. Ecco i rimedi che aiutano

Coliche del neonato: attenzione alla poppata

Un neonato su tre soffre di coliche gassose, gettando nel panico mamma e papà che non sanno proprio cosa fare per calmarlo. Eppure, per migliorare le cose, a volte è sufficiente adottare alcuni semplici accorgimenti durante la poppata.  Ecco quali.

Controllare l’attacco al seno

Innanzitutto, se il neonato è allattato al seno, è bene controllare che si attacchi correttamente alla mammella. Se afferra solo il capezzolo, durante la poppata potrebbe ingurgitare grandi quantità di aria, che possono favorire o peggiorare le coliche gassose. Un’altra cosa da verificare è la quantità di latte emessa. Quando il latte fuoriesce troppo velocemente, infatti, il bambino può essere costretto a mangiare rapidamente, ingoiando aria e sviluppando difficoltà digestive. Se effettivamente fosse così, si può provare a spremere un po’ la mammella prima di attaccare il bimbo, staccare il bebè non appena ci si rende conto che il flusso del latte aumenta e fargli fare il ruttino spesso.

La mamma può eliminare alcuni cibi

Il pediatra può anche consigliare alla mamma una dieta di eliminazione. In pratica, la donna deve evitare di mangiare per alcuni giorni cibi potenzialmente allergizzanti e “pesanti” e verificare se le coliche nel neonato diminuiscono. Se è così, significa che il bebè non è ancora pronto per certi sapori. Gli alimenti più pericolosi da questo punto di vista sono il latte vaccino e i suoi derivati, le uova, il pesce, la frutta secca, le zucchine, le patate e i pomodori.

Che cosa fare se si usa il biberon

Se il bebè è nutrito con il latte artificiale, bisogna cercare di farlo mangiare con molta calma. In questo modo ha meno probabilità di ingurgitare grandi quantità di aria. Può essere utile, quindi, fare delle piccole pause durante la poppata, così da facilitare la digestione. Il pediatra potrebbe anche consigliare di usare latti in formula più digeribili.

 
 
 

In breve

GLI ALTRI RIMEDI UTILI

Se il piccolo soffre di coliche, oltre a fare attenzione alla poppata, può essere utile massaggiargli il pancino, cullarlo dolcemente, fargli fare un giro in macchina. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti