Neonati a tre mesi comprendono le relazioni astratte

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 20/02/2019 Aggiornato il 20/02/2019

Utili le informazioni sulla percezione visiva dei neonati a tre mesi: se estesa a oggetti, persone e azioni svolte nel mondo reale, potrebbe dare indicazioni sui modelli di apprendimento visivo in tenerissima età

Neonati a tre mesi comprendono le relazioni astratte

I neonati a tre mesi potrebbero essere già in grado di comprendere le relazioni astratte tra idee e oggetti. Lo ipotizza uno studio della Northwestern University di Evanston (Stati Uniti). Teorie recenti hanno suggerito che la facilità con cui gli esseri umani apprendono le relazioni – la capacità di fare confronti tra oggetti, eventi o idee – potrebbe rappresentare la principale differenza tra le nostre abilità mentali e quelle degli altri animali. Anche se alcuni primati non umani possono imparare le relazioni astratte, per riuscirci devono seguire un ampio addestramento, che a volte richiede migliaia di prove.

Coppie di giocattoli

Gli autori hanno mostrato a un gruppo di neonati a tre mesi diverse coppie di giocattoli. Alla metà sono state fatte vedere giochi uguali (come due pupazzi), mentre all’altra metà giocattoli diversi (come un pupazzo e un cubo rosa). Per testare il loro livello di apprendimento delle relazioni astratte tra gli oggetti, gli studiosi hanno misurato il tempo che ciascun bimbo dedicava a osservare le coppie. Poi hanno mostrato ai piccoli coppie di giocattoli diverse rispetto all’inizio, scoprendo che i bambini hanno osservato per più tempo e con maggiore attenzione la relazione “non familiare” tra gli oggetti, ossia quella che non avevano osservato prima. Secondo gli esperti, questi risultati suggeriscono che i neonati a tre mesi sono in grado di comprendere le relazioni astratte che esistono tra gli oggetti. Se non fosse stato così, spiegano, i piccoli non avrebbero mostrato sorpresa o interesse per le coppie che risultavano diverse da quelle osservate prima.

Le conclusioni degli esperti

Se i bambini avessero appreso solo le coppie mostrate loro, ma non la relazione esistente tra i giocattoli, non avrebbero dovuto notare differenze nelle nuove coppie di giocattoli. Invece i piccoli guardavano più a lungo le coppie che presentavano la relazione non familiare, mostrando di essere stati in grado di comprendere i rapporti astratti dopo soltanto sei prove.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I risultati di questa ricerca costituiscono la prima dimostrazione dell’apprendimento astratto negli esseri umani.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Fai la tua domanda agli specialisti