Neonato: testicoli grossi, pene non si scopre: che fare?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/05/2014 Aggiornato il 27/05/2014

Nei primi mesi i testicoli grossi nel neonato sono normali. Anche il pene che non si scopre non è un’eventualità che deve preoccupare

Neonato: testicoli grossi, pene non si scopre: che fare?

Alla nascita, i genitali dei maschietti possono presentare alcune peculiarità che talvolta preoccupano le mamme. Lo scroto (il sacchettino che contiene i testicoli) può apparire teso e gonfio, così dar sembrare i testicoli di dimensioni sproporzionate rispetto al pene. Inoltre, il prepuzio (la porzione di pelle che ricopre la parte alta del pene) può aderire al glande e non scendere, tanto da impedire a volte di vedere il forellino da cui esce l’urina. Entrambi, però, sono fenomeni naturali nei neonati.

I testicoli si “sgonfiano” da soli

L’idrocele (i testicoli grossi) scompare da solo nei neonati entro la fine del quinto mese: il liquido che provoca il rigonfiamento, che dall’addome penetra nei testicoli attraverso i canali inguinali, si riassorbe spontaneamente e non servono cure. Il medico va interpellato solo se lo scroto aumenta ancora di più di volume e il pene diventa duro al tatto, teso e dolente. Da tenere sotto osservazione, invece, quando i testicoli non scendono nello scroto.

Il pene si scopre con il tempo

Il prepuzio invece protegge i genitali dei neonati dalle infezioni. Con il tempo diventa più elastico e la fimosi (il pene che non si scopre) si risolve da sola: è vietato forzare la pelle a scendere. In alcuni bambini il problema si risolve già a sei mesi di vita, mentre per altri serve più tempo. È importante lavare il pisellino dei neonati con acqua corrente, per evitare che i ristagni di pipì o i residui di crema restino tra glande e prepuzio. 

In breve

NON SERVE LA CIRCONCISIONE

Per quanto in Italia la circoncisione “rituale” sia quasi scomparsa, questo intervento è ancora molto diffuso. Molti ritengono che la maggior parte di questi interventi potrebbe essere evitata, semplicemente aspettando l’evoluzione naturale dei genitali.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti